La FIDUCIA è una delle componenti più importanti di ogni
relazione,
sia personale che professionale.
“Il pesce è l’ultimo a scoprire l’acqua”
Molti di voi conosceranno questo proverbio.
L’acqua per il pesce è semplicemente il suo ambiente, quasi non è neanche consapevole della sua esistenza. Ne prende atto
quando quell’acqua diventa inquinata perché ovviamente viene a mancare l’elemento per lui vitale.
La FIDUCIA per noi essere umani è la stessa cosa.
Qualcuno sosteneva che la fiducia è un “vinculum societatis”, ossia il vincolo per stare in società.
Senza fiducia navighiamo a vista.
"Quando al mattino premiamo il bottone della radiosveglia per interromperne il fastidioso cicaleccio, inizia il nostro viaggio
quotidiano nella fiducia.
Nell’alzarci dal letto, ci fidiamo del costruttore dell’edificio e della solidità del pavimento, quando apriamo il rubinetto per lavarci confidiamo che non ne fuoriesca una vipera, e addentiamo pane tostato e marmellata senza farli assaggiare a una cavia
perché siamo ragionevolmente convinti che non contengano stricnina. Ogni volta che attraversiamo la strada con il semaforo
verde, inconsciamente confidiamo nel fatto che qualcuno a noi del tutto ignoto non passi con il rosso. In sintesi, senza fiducia
non usciremmo di casa con lo smartphone ma con la pistola, non saliremmo in ascensore, non mangeremmo cibo crudo, non affitteremmo la nostra stanza a un forestiero, non useremmo la carta di credito su una piattaforma di pagamenti elettronici
che non sappiamo nemmeno da chi sia gestita. La fiducia è un pavimento di vetro che ci consente di camminare senza cadere"
La fiducia rappresenta sempre di più un bene prezioso, vitale per il nostro benessere.
Risulta, però, sempre più difficile da acquistare e sempre più semplice da perdere.
La fiducia può accelerare oppure frenare tutto quello che sentiamo e facciamo quotidianamente.
Senza fiducia non potremmo nemmeno alzarci dal letto la mattina.
Nella nostra sfera personale, ad esempio, la fiducia ci aiuta ad affrontare le complessità, decidere se e come fidarci del passato, orientarci nel presente e posizionarci rispetto al futuro.
Se poi ci spostiamo nella sfera professionale, la fiducia è uno degli elementi più importanti in base al quale Noi scegliamo i
Consulenti e decidiamo di rinnovare nel tempo i rapporti con loro.
Ma non solo...
Di questo e tanto altro parleremo nel nostro webinar
Segna la data in agenda...
4 dicembre 2023
18:00 / 19:00
EVENTO GRATUITO
Perché abbiamo deciso di parlare di fiducia?
Prima di provare a spiegarti il perché, ti faccio una domanda:
Nelle ultime 24 ore, quante volte hai esercitato la fiducia?
(Se ti fa piacere puoi condividerci la tua risposta durante il webinar)
Perché da tempo viviamo in un contesto segnato da generalizzata sfiducia, nelle istituzioni, nel sistema finanziario, nelle figure professionali, ecc..
Questo genera inevitabilmente sfiducia in noi stessi e nel nostro futuro.
Allora la questione che dovremo affrontare è "dove ci porta la mancanza di fiducia?"
E, soprattutto, "come posso ricostruire la fiducia nel mio futuro?"
Condivideremo molte riflessione su:
Cosa è la fiducia?
Perché è importante fidarsi?
Quali sono gli esiti ed i costi del “non fidarsi”?
Per pianificare il nostro futuro dobbiamo fidarci, di noi stessi e degli altri.
Ma cosa è la fiducia? - Perché è importante fidarsi?
Quali sono gli esiti ed i costi del “non fidarsi”?
Hai mai pensato quanto la fiducia in te stesso, nei Consulenti, nel sistema finanziario/assicurativo, nelle istituzioni,
ti aiuterebbe a:
Come ti sentiresti se potessi avere
il controllo di tutto ciò?
Sicuramente meglio, vero?
Allora, fermati un attimo.
Voglio darti una buona notizia.
Tutto questo è possibile, a patto che sei disposto a metterti in gioco e prendere in mano il "volante" del tuo futuro.
Uno dei primi obiettivi sarà quello di aumentare consapevolezza e fiducia. Questo ti consentirà di assumere il controllo
sulle tue decisioni e sul tuo futuro.
Facile?
Assolutamente NO
Ma dobbiamo provarci, non possiamo più scherzare con il nostro benessere futuro.
Allora,
se vuoi fare il primo passo, UNISCITI A NOI
Di cosa parleremo durante il webinar
Insieme ai nostri ospiti faremo qualche riflessione su:
💡 cos’è la fiducia
💡 quanti “atti di fiducia” compiamo tutti i giorni
💡 perché la fiducia è così importante, in un contesto di generalizzata sfiducia
💡 perché alcuni di noi si fidano anche in contesti apparentemente minaccianti e altri sviluppano forti diffidenze in situazioni che
sembrerebbero prive di rischi
💡 quanto c'è di oggettivo nel fidarsi e quanto di soggettivo
💡 quali sono gli esiti ed i costi del “non fidarsi”
Perché dovresti partecipare
Perché per la prima volta sentirai parlare di FIDUCIA
Consulente creditizio e Educatore finanziario.
Da più di 20 anni affianco famiglie e aziende su temi delicati come il credito e la pianificazione.
Parto dalla volontà, o forse come mi dicono in tanti, dalla “missione” di affiancare famiglie e aziende nella impresa possibile di modificare i comportamenti con il fine di migliorare il proprio benessere presente e futuro.
Sono convinto che ognuno di noi ha le risorse per affrontare le scelte importanti che tutti i giorni ci si presentano davanti.
Io voglio affiancarvi per far si che possiate fare queste scelte in modo informato e consapevole soprattutto in ambito finanziario.
Consulente Finanziario/Patrimoniale ed
Educatore Finanziario
Da 10 anni + 20 ascolto ed assisto le persone in tutto ciò che concerne l’aspetto della finanza personale. Sono fermamente convinto che per poter aspirare a compiere un buon “lavoro” sia necessario conoscere il proprio PERCHE’ ossia ri-conoscere le motivazioni più profonde che ci spingono e sostengono nelle nostre attività.
Per 10 anni ho lavorato come dipendente, prima sportellista poi direttore d’ufficio, per Poste Italiane SpA.. Ciò che mi ha spinto a lasciare il posto fisso per antonomasia è stato il mio più grande perché dal punto di vista professionale che voglio sintetizzare nel seguente modo: “la gente ha diritto di essere ascoltata ed assistita nelle scelte di investimento ed è dovere di chi ha conoscenze, preparazione e capacità in tale campo di assisterla al meglio”.
Il mio motto è da sempre: Ferma – Analizza - Migliora
Ospiti del webinar
Fondatore di Progetica e di Eqwa (impresa sociale).
Ha sviluppato percorsi di educazione finanziaria in Italia e Spagna.
Sociologo, uno dei maggiori esperti in Italia di welfare e politiche sociali.
È autore di numerosi studi e pubblicazioni sulla previdenza e la pianificazione economica personale. Collabora con importanti testate ed è impegnato in percorsi di educazione finanziaria per i cittadini, realizzati in collaborazione con pubbliche amministrazioni e terzo settore
Partner di Progetica - Vice Presidente di Eqwa
Sociologa, coordina ricerche sui futuri. Sviluppa piani e progetti orientati alla riduzione del gender gap e all’educazione finanziaria dei cittadini-lavoratori.
Studia i cambiamenti sociodemografici del corso di vita dei cittadini.
Autrice, insieme a Sorgi, di alcuni libri: "Felicità cercasi" e "Fiducia sostantivo plurale"
Programma
Per facilitare il percorso verso la consapevolezza, la fiducia e per migliorare la nostra cultura finanziaria, abbiamo creato
la PALESTRA DI EDUCAZIONE FINANZIARIA nella quale potrai allenarti insieme a noi con l'obiettivo affrontare meglio il futuro
e la gestione delle aree fondamentali per la costruzione del nostro benessere (budgeting, indebitamento, protezione, previdenza, investimento)
Alfonso Paura
Il presente sito ha unicamente scopo informativo e di marketing da parte di Alfonso Paura. Le informazioni ivi contenute non possono essere interpretate alla stregua di una consulenza approfondita in materia creditizia, finanziaria, patrimoniale e non possono garantire risultati certi. Il sito tratta argomenti legati all’educazione finanziaria in ogni sua sfaccettatura, alla finanza personale, alla pianificazione, al credito e non vuole rappresentare in nessun modo raccomandazioni finanziarie. Né tantomeno le informazioni e analisi ivi riportate, sono da intendersi come sollecitazione all’indebitamento, all’investimento o raccomandazioni in favore di particolari prodotti di mutuo, prestito, assicurazioni, o qualsivoglia strategia di investimento. Inoltre, non forniscono alcuna garanzia espressa o implicita sulla correttezza, completezza, tempestività o sull’accuratezza delle informazioni. Il lettore che decide, in relazione ai contenuti di questo sito, di acquistare un immobile, sottoscrivere un mutuo o altre forme di prestito, acquistare prodotti assicurativi e finanziari, prodotti di investimento, lo farà in assoluta e completa libertà e sotto la propria responsabilità. In nessun caso l’Autore dei contenuti di questo sito può essere ritenuto responsabile dell’uso fatto dal lettore delle informazioni contenute in queste pagine.