Metteresti tutte le uova nello stesso paniere?

E’ una delle massime di buon senso più conosciute, non mettere tutte le uova nello stesso paniere”.


La applichiamo in tante situazioni, ma ce ne dimentichiamo quando si tratta di gestire il nostro denaro.

E ne ho la conferma dopo una chiacchierata con un cliente di qualche giorno fa. Mi ha chiesto di aiutarlo a valutare

un mutuo per acquistare il terzo immobile. Sì, avete letto bene, la terza casa.

Mi sono sentito in dovere di dirgli “ma tu di diversificazione non ne vuoi proprio sentir parlare!”

Ma come lui, ci sono tantissimi italiani che continuano a concentrare una grande fetta del loro patrimonio in un unico asset, il “tanto adorato mattone”.


Non voglio demonizzare il settore immobiliare, e non ho nulla in contrario. Ma ritengo che sia importante essere consapevoli che

una gestione patrimoniale sana parte dalla diversificazione

Cos'è la diversificazione

Lo sottolineo perché è importante capire i rischi della NON diversificazione.

In giro c’è ancora tanta gente che pensa:

  • di vivere di rendita solo perché possiede un monolocale
  • di essere esperta perché conosce tutte le offerte dei conti deposito
  • che diversificare in modo coerente significa distribuire qualche risparmio tra conti deposito, Btp e libretto postale


Dico una cosa per tanti scontata, ma ripetere è importante.

Diversificare, non significa semplicemente distribuire le uova in vari panieri.Una gestione patrimoniale sana parte dalla diversificazione.

 

Vuol dire costruire una vera e propria strategia che mi consente di scegliere strumenti diversi che reagiscono diversamente agli eventi di mercato e che mi aiutano a ridurre il rischio complessivo

Perché si presta poca attenzione alla diversificazione

Spesso il motivo per cui non si diversifica non è l’assenza di opportunità, ma l’incertezza e la mancanza di cultura e consapevolezza finanziaria.

E queste “debolezze” fanno si che una buona parte della ricchezza delle famiglie italiane sia rappresentata da immobili (5,5 miliardi).


Siamo nel 2025. Abbiamo accesso alle informazioni più disparate ed esistono decine di strumenti per gestire al meglio il proprio patrimonio, e sono accessibili a chiunque.

Perché continuare a far finta di nulla?

Il vero cambiamento parte da un cambio di mentalità che ci porta a prendere consapevolezza che il nostro patrimonio, piccolo o grande che sia, merita attenzione, pianificazione, protezione e crescita.


E tu:

 👉 pensi che sia utile diversificare?

 👉 hai già diversificato il tuo patrimonio? O pensi sia inutile, perché “il mattone non tradisce mai”

 👉 hai qualche dubbio in merito alla diversificazione e/o agli strumenti?

 

Condividi l'articolo

Nuovo paragrafo

#educazionefinanziaria #consapevolezzafinanziaria #finanzapersonale #risparmio #fondodiemergenza

Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.
Autore: Alfonso Paura 9 luglio 2025
Se domani perdessi il lavoro, per quanti mesi potresti sopravvivere senza stress?
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?
Autore: Alfonso Paura 27 marzo 2025
Sai qual è la vera differenza tra chi ha una vita finanziaria stabile e chi è sempre in ansia per i soldi? La pianificazione . Spesso si crede che sia una pratica riservata a chi dispone di grandi guadagni. 🚨 Non è così, vale per tutti. Anche chi ha un ottimo stipendio può trovarsi comunque in difficoltà se non sa gestire il proprio denaro. Un cliente recentemente mi ha detto: " Caro Alfonso, sembri rendere tutto facile. Oggi è impossibile pianificare. Con tutte le crisi, guerre e imprevisti che si verificano ogni giorno, come si può pianificare? Perché dovrei preoccuparmi della gestione dei miei soldi? " Condividete questa visione? Io NO. Penso esattamente il contrario. Ritengo che