Il falso mito del risparmio per il "non si sa mai"
Risparmiare è fondamentale, ma… con una strategia
Alla domanda “perché risparmi?”, molti rispondono “…non si sa mai!”
Ma cosa diavolo vuol dire “non si sa mai”. Me lo sono sempre chiesto ma non ho mai trovato una risposta convincente.
🤔 Se hai una spiegazione condividimela.
Per carità ognuno di noi ha la propria motivazione, ci mancherebbe. Non sono qui a giudicare nessuno.
Tuttavia, l'idea di "mettere da parte i soldi per il non si sa mai" personalmente faccio fatica a digerirla.
Molto spesso si confonde il “non si sa mai” con il “non so bene cosa voglio e perché”.
Tradotto: risparmiare senza un obiettivo chiaro, senza una strategia e, soprattutto lasciando i soldi fermi sul conto corrente
può limitare la crescita del tuo patrimonio e, in alcuni casi, farti perdere denaro.
Diciamo innanzitutto che risparmiare è sicuramente importante, ma non basta.
Una gestione finanziaria responsabile deve includere anche l'accantonamento di parte del reddito per spese future, emergenze, investimenti.
🏦 Secondo Banca d’Italia, nel salvadanaio delle famiglie italiane ci sono circa 5,7 miliardi.
La liquidità dei privati sui conti correnti è pari a 1.57miliardi.
Ma come mai tutta questa liquidità rimane immobilizzata sui conti correnti?
Oltre al “non si sa mai”, c’è anche qualcuno che pensa i soldi non perdono valore.
A questo proposito torna utile un tool dell’#Istat che mostra il valore della moneta nel tempo.
Errore.
💡 Un esempio pratico:
10.000€ oggi equivalgono a:
📅 12.180€ nel 2015
📅 14.370€ nel 2005
Quindi sì, i soldi perdono valore.
🎲 Facciamo un gioco
Supponiamo che l’inflazione nei prossimi 5 anni registri un valore medio del 3%. Quale sarà il valore dei tuoi 10.000€ se non fai nulla
e li lasci sul conto corrente?
💬 Scrivimi la tua risposta nei commenti. Sono curioso!
💰 Risparmiare senza una strategia significa accumulare denaro senza dargli una destinazione precisa. Insomma, sarebbe buona
abitudine non spendere tutto il nostro denaro. E sarebbe anche interessante puntare ad una sua rivalutazione.
Qualche mio collega Consulente finanziario dice che il risparmio dovrebbe essere investito con l’obiettivo di generare rendimenti che
possano almeno battere l’inflazione.
I metodi e gli strumenti per gestire al meglio le nostre finanze sono diversi, ma non bisogna improvvisare.
Tra questi strumenti te ne suggerisco uno che è fondamentale. La conoscenza
Si, non stupirti se dico questo.
Ma se non hai chiari alcuni concetti come rischio, rendimento, diversificazione, interesse composto, tassi, costi, ecc sei in balia delle onde.
🆘 Il rischio?
Continuare a portarti dietro la patente di “ignorante finanziario” che da anni continuano a rinnovarci nelle varie classifiche internazionali
sul tema della cultura finanziaria.
Oggi, più che mai, dobbiamo essere consapevoli che diventare un pò “meno ignoranti finanziari” non è più un’opzione, ma è un
atto responsabile verso noi stessi che ci consente di acquisire maggiore consapevolezza evitando errori critici che possono
avere un impatto negativo sul nostro benessere presente e futuro.
In questo, l'#educazionefinanziaria è cruciale.
Il cambiamento deve partire da noi
Le risorse economico-finanziarie, poche o tante che siano, per poter essere utilizzate al meglio devono essere pianificate ed organizzate.
I vantaggi dell’educazione finanziaria sono molteplici ed è importante conoscerli.
Sarei curioso di conoscere il tuo pensiero al riguardo. Parliamone insieme.
Buona educazione finanziaria
Condividi l'articolo
Nuovo paragrafo
#educazionefinanziaria #consapevolezzafinanziaria #finanzapersonale #risparmio
Alfonso Paura
Il presente sito ha unicamente scopo informativo e di marketing da parte di Alfonso Paura. Le informazioni ivi contenute non possono essere interpretate alla stregua di una consulenza approfondita in materia creditizia, finanziaria, patrimoniale e non possono garantire risultati certi. Il sito tratta argomenti legati all’educazione finanziaria in ogni sua sfaccettatura, alla finanza personale, alla pianificazione, al credito e non vuole rappresentare in nessun modo raccomandazioni finanziarie. Né tantomeno le informazioni e analisi ivi riportate, sono da intendersi come sollecitazione all’indebitamento, all’investimento o raccomandazioni in favore di particolari prodotti di mutuo, prestito, assicurazioni, o qualsivoglia strategia di investimento. Inoltre, non forniscono alcuna garanzia espressa o implicita sulla correttezza, completezza, tempestività o sull’accuratezza delle informazioni. Il lettore che decide, in relazione ai contenuti di questo sito, di acquistare un immobile, sottoscrivere un mutuo o altre forme di prestito, acquistare prodotti assicurativi e finanziari, prodotti di investimento, lo farà in assoluta e completa libertà e sotto la propria responsabilità. In nessun caso l’Autore dei contenuti di questo sito può essere ritenuto responsabile dell’uso fatto dal lettore delle informazioni contenute in queste pagine.