In questi ultimi giorni sto leggendo spesso post e commenti di persone che stanno acquistando casa e per farlo hanno necessità di sottoscrivere un mutuo.
Nei vari racconti emergono tante domande che i clienti si pongono relativamente alle assicurazioni legate al mutuo. Si parla di polizza incendio e scoppio, vita, invalidità, perdita lavoro..
E ovviamente il tema che maggiormente anima le discussioni è legato al fatto che, in alcuni casi, le banche pongono quasi come "vincolo" la sottoscrizione delle polizze se si vuole ottenere l'erogazione del mutuo.
Diciamo che le banche molto spesso propongono ai clienti coperture assicurative per tutelare e tutelarsi nel caso in cui si dovessero verificare eventi che generano criticità importanti. L'eventuale sottoscrizione di queste polizze fa lievitare i costi del mutuo e anche di
molto.
Vi preciso però due cose:
1) le banche per loro policy creditizie, per la rischiosità dell'operazione o per altri motivi possono decidere di chiedere al cliente ulteriori forme di garanzie. Nessuno può vietarglielo, visto che sono loro a prestare i soldi, ma devono naturalmente gestire questa loro richiesta
in modo corretto e trasparente nei confronti del cliente e soprattutto senza obbligo.
2) Banca d'Italia e Ivass hanno emanato molte norme con il fine di regolamentare questa tematica. Ve ne riporto qualcuna.
Se ne parla dal lontano 2011. In particolare, una norma del 2017, ad esempio, ha chiarito che nessuna banca può vincolare l’erogazione di un mutuo alla sottoscrizione di polizze assicurative CPI (Credit Protection Insurance) cioè quelle che offrono coperture da eventi quali morte, invalidità permanente e perdita del lavoro.
Nel caso in cui la banca, propone al cliente una delle sue coperture assicurative, ha l’obbligo di rendere edotto il cliente di quelli che sono
i costi, le provvigioni percepite, ecc… Inoltre, la banca è tenuta a fornire al cliente, oltre al suo preventivo di polizza, altri due preventivi diversi. Questo per consentire al cliente di fare le opportune valutazioni.
Con un'altra lettera del 2020, sempre Banca d'Italia e Ivass hanno chiarito che i contenuti minimi delle polizze abbinate ai mutui devono essere esposti in modo chiaro, affinché il cliente sia messo nella condizione di comparare le offerte sul mercato.
4 italiani su 5 hanno un immobile di proprietà
E’ la percentuale più alta in Europa. E, per acquistare un immobile e dire finalmente “anch’io sono proprietario”, gli italiani sarebbero disposti a fare qualsiasi cosa, qualsiasi sacrificio.
Eppure c’è un dato che stona. E sapete qual è??
Che tanti di questi immobili (più del 60%) non sono assicurati, o sono mal assicurati, ad esempio per eventi tipo incendio e scoppio, responsabilità civile...
Allora non riesco a capire....
Facciamo di tutto per acquistare quello che riteniamo un bene per noi preziosissimo e poi non lo assicuriamo rischiando di perdere tutto preoccupandoci di sapere se quella polizza è obbligatoria, se devo farla con la banca, se qualcuno ci consiglia una polizza che costa meno... paragrafo
Per rispondere alla domanda iniziale su quali polizze sono obbligatorie quando si sottoscrive un mutuo, preciso che l’unica polizza obbligatoria è la cosiddetta assicurazione “incendio e scoppio”.
Ma quali sono le principali caratteristiche della polizza incendio e scoppio
1) deve coprire l’immobile da eventi quali incendio, scoppio, fulmine ed esplosione
2) deve avere una durata pari agli anni del mutuo sottoscritto
3) la somma assicurata deve essere almeno pari al valore di ricostruzione a nuovo dell’immobile
4) la sua sottoscrizione, il versamento del premio e la decorrenza della copertura, deve essere contestuale alla data in cui si sottoscrive il mutuo
Ti ricordo anche che la polizza può essere sottoscritta o tramite la Banca che eroga il mutuo oppure tramite una Compagnia assicurativa di fiducia. In quest’ultimo caso è bene informarsi prima per capire quali sono le coperture richieste, le caratteristiche e lo schema di vincolo richiesti dalla Banca….
Per ciò che riguarda, invece, il resto delle polizze citate (vita, perdita lavoro, invalidità, responsabilità civile….) voglio solo dire, pur non essendo obbligatorie, ognuno dovrebbe valutarle.
Personalmente ritengo che, indipendentemente dalla presenza di un debito, è importantissimo assicurarsi da tutti quegli eventi che possono impattare in modo significativo sul tenore di vita mio e dei miei cari e quindi sulla tranquillità.
Potresti anche trovare alcune proposte da parte di alcune banche che vincolano l’offerta di determinate condizioni di favore alla sottoscrizione di polizze a copertura del caso morte, perdita lavoro ecc, le cosiddette polizze CPI.
In questo caso fai attente valutazioni di convenienza
Concludo, lasciandoti qualche consiglio che spero possa esserti utile:
1. se non hai una polizza, informati immediatamente
2. se hai una polizza, verifica che ti sia veramente utile
3. se stai valutando di sottoscriverne una, fatti spiegare nel dettaglio le coperture previste, i massimali, le franchigie......
4. nel caso, ad esempio, di polizza incendio e scoppio verifica la somma assicurata
Ma soprattutto definisci attentamente con l'aiuto di figure professionali ed esperte il tuo corretto fabbisogno assicurativo.
Il Professionista, serio e professionale, non dovrà "piazzarti" una polizza a tutti i costi, ma dovrà aiutarti a trovare risposta ad alcune
domande, come ad esempio:
Chi devo proteggere? Per quanto tempo? Per quale importo? Da quali eventi? Come faccio a pianificare la mia protezione? Quali passi devo seguire? Posso condividere il mio rischio?
Concludo dicendoti che non sottoscrivere alcune coperture assicurative o sottoscrivere una copertura assicurativa sbagliata potrebbe costarci molto caro.
Mi raccomando, la nostra tranquillità vale di più di una rata di uno smartphone... E purtroppo molte persone che incontro tutti i giorni
hanno lo smartphone di ultima generazione ma si rifiutano di investire una somma di denaro per la loro serenità
Alfonso Paura
Il presente sito ha unicamente scopo informativo e di marketing da parte di Alfonso Paura. Le informazioni ivi contenute non possono essere interpretate alla stregua di una consulenza approfondita in materia creditizia, finanziaria, patrimoniale e non possono garantire risultati certi. Il sito tratta argomenti legati all’educazione finanziaria in ogni sua sfaccettatura, alla finanza personale, alla pianificazione, al credito e non vuole rappresentare in nessun modo raccomandazioni finanziarie. Né tantomeno le informazioni e analisi ivi riportate, sono da intendersi come sollecitazione all’indebitamento, all’investimento o raccomandazioni in favore di particolari prodotti di mutuo, prestito, assicurazioni, o qualsivoglia strategia di investimento. Inoltre, non forniscono alcuna garanzia espressa o implicita sulla correttezza, completezza, tempestività o sull’accuratezza delle informazioni. Il lettore che decide, in relazione ai contenuti di questo sito, di acquistare un immobile, sottoscrivere un mutuo o altre forme di prestito, acquistare prodotti assicurativi e finanziari, prodotti di investimento, lo farà in assoluta e completa libertà e sotto la propria responsabilità. In nessun caso l’Autore dei contenuti di questo sito può essere ritenuto responsabile dell’uso fatto dal lettore delle informazioni contenute in queste pagine.