Consulenti del credito-Mediatori creditizi: sai come riconoscere quelli seri e professionali??

In Italia ci sono più di 5.000 mediatori creditizi.
Ma sono tutti uguali??
E tu, sai come valutarli, cosa chiedere, quali documenti farti consegnare??
TRASPARENZA, CORRETTEZZA, AFFIDABILITA’, COMPETENZA.
Questi dovrebbero essere gli ingredienti principali di un mediatore creditizio / consulente del credito.
Per poter essere mediatore creditizio si deve essere iscritti in un apposito elenco tenuto dall’OAM. L’Organismo si occupa anche di verificare i requisiti per l’iscrizione ed il rispetto da parte dei mediatori della normativa di riferimento
Valgono per i mediatori, nell’offerta dei mutui, le stesse regole applicate alle banche. Dunque regole di trasparenza, informativa precontrattuale, correttezza

I consigli per scegliere un mediatore creditizio:
1) Verifica che sia un soggetto iscritto nell’apposito albo presso l'Organismo di controllo (OAM) https://www.organismo-am.it/elenchi
2) E’ tuo diritto ricevere dal mediatore creditizio, prima della conclusione del contratto di mediazione creditizia: il foglio informativo del servizio di mediazione, l’avviso di trasparenza, informativa privacy, copia contratto mediazione. Diffida di chi non ti consegna nulla
3) Verifica i costi che dovresti sopportare, oltre alle eventuali penali, se il mutuo non dovesse essere erogato dalla banca. Se sono previste penali nel contratto con il mediatore creditizio, leggi bene le clausole. Le penali non dovrebbero esistere.
4) La mediazione va pagata solo dopo aver concluso il mutuo davanti a un notaio.
5) Non devono essere versati anticipi al mediatore a nessun titolo
6) È tuo diritto avere i fogli informativi relativi al mutuo offerto dalla Banca prescelta. E’, inoltre tuo diritto, conoscere il dettaglio delle spese da sostenere
7) Il mediatore creditizio per agire per tuo conto è obbligato a farti firmare una serie di documenti in parte relativi al suo operato ed in parte relativi alle autorizzazioni da dare alla Banca prescelta. Diffida di chi non ti fa firmare nessun documento.

Ricorda una cosa importante:
il consulente che hai di fronte deve aiutarti a trovare la soluzione che meglio si adatta alle tue esigenze, e soprattutto deve trovarti la soluzione adeguata ai tuoi obiettivi di vita. Per fare ciò il consulente deve fare un’analisi dell’intero ciclo di vita della famiglia prestando attenzione ai vari aspetti; indebitamento, protezione, budgeting, previdenza, investimento.

Se vuoi fare delle scelte consapevoli, contattami
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?
Autore: Alfonso Paura 27 marzo 2025
Sai qual è la vera differenza tra chi ha una vita finanziaria stabile e chi è sempre in ansia per i soldi? La pianificazione . Spesso si crede che sia una pratica riservata a chi dispone di grandi guadagni. 🚨 Non è così, vale per tutti. Anche chi ha un ottimo stipendio può trovarsi comunque in difficoltà se non sa gestire il proprio denaro. Un cliente recentemente mi ha detto: " Caro Alfonso, sembri rendere tutto facile. Oggi è impossibile pianificare. Con tutte le crisi, guerre e imprevisti che si verificano ogni giorno, come si può pianificare? Perché dovrei preoccuparmi della gestione dei miei soldi? " Condividete questa visione? Io NO. Penso esattamente il contrario. Ritengo che
Autore: Alfonso Paura 26 marzo 2025
Il falso mito del risparmio per il "non si sa mai" Risparmiare è fondamentale, ma… con una strategia Alla domanda “ perché risparmi? ”, molti rispondono “ …non si sa mai! ” Ma cosa diavolo vuol dire “non si sa mai”. Me lo sono sempre chiesto ma non ho mai trovato una risposta convincente. 🤔 Se hai una spiegazione condividimela. Per carità ognuno di noi ha la propria motivazione, ci mancherebbe. Non sono qui a giudicare nessuno. Tuttavia, l'idea di "mettere da parte i soldi per il non si sa mai" personalmente faccio fatica a digerirla. Molto spesso si confonde il “non si sa mai” con il “non so bene cosa voglio e perché”. Tradotto: risparmiare senza un obiettivo chiaro, senza una strategia e, soprattutto lasciando i soldi fermi sul conto corrente  può limitare la crescita del tuo patrimonio e, in alcuni casi, farti perdere denaro.
Autore: Alfonso Paura 17 marzo 2025
🔥Truffe finanziarie: attacco ai risparmi… 🔥 “…ma come è potuto succedere? ….perché l’ho comprato?” E’ ciò che magari stanno pensando le 5 mila persone coinvolte in quella che è stata definita la “truffa dell’oro”. Promesse di rendimenti a due cifre, che hanno ingolosito tanti “investitori”.