I tassi ai tempi del coronavirus...

Nell’ultimo mese l’Euribor ha subito un aumento su alcune scadenze del +100%.
La BCE nell’ultima riunione aveva lasciato invariati i tassi di interesse. Ma nonostante questo il parametro Euribor sta facendo registrare un aumento significativo. L’Euribor 3 mesi, ad esempio, è passato da un -0,49% del 12 marzo a un -0,22% del 9 aprile.
Aumento che comunque lo fa rimanere sempre in territorio negativo.

Ma allora cosa sta succedendo?
Provo a dirvi la mia, dopo essermi confrontato anche con alcuni miei colleghi.
1. In questa fase di emergenza c’è una ricerca sfrenata di liquidità non solo da parte delle aziende ma anche da parte delle banche. Questo significa che questa liquidità è diventata un bene prezioso soprattutto perché le banche hanno meno fiducia tra di loro e sono diventate più selettive.
2. Ricordiamoci anche che da Gennaio 2020 è cambiato il metodo di calcolo dell’Euribor. Non si basa più sulle “telefonate” tra le varie banche nelle quali si comunicavano a quale tasso si scambiavano il denaro nelle varie scadenze settimanali, mensili, trimestrali,… per poi ricavarne un tasso medio. Oggi questo calcolo si basa su scambi effettivi sul mercato. Quindi sarà da un lato più affidabile ma da un altro meno prevedibile.
3. Finchè ci saranno tensioni sul mercato monetario (rendimento titoli, corsa del dollaro,…), e finchè la spasmodica ricerca di liquidità non si allenterà, forse dobbiamo aspettarci che i tassi interbancari possano continuare a salire anche in questo mese di aprile. A meno che la BCE non decida nuovi interventi per favorire questa situazione.
Come sempre ricordiamoci che, nonostante questi aumenti, i tassi dei mutui sono molto favorevoli e quindi ne possiamo approfittare.
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?
Autore: Alfonso Paura 27 marzo 2025
Sai qual è la vera differenza tra chi ha una vita finanziaria stabile e chi è sempre in ansia per i soldi? La pianificazione . Spesso si crede che sia una pratica riservata a chi dispone di grandi guadagni. 🚨 Non è così, vale per tutti. Anche chi ha un ottimo stipendio può trovarsi comunque in difficoltà se non sa gestire il proprio denaro. Un cliente recentemente mi ha detto: " Caro Alfonso, sembri rendere tutto facile. Oggi è impossibile pianificare. Con tutte le crisi, guerre e imprevisti che si verificano ogni giorno, come si può pianificare? Perché dovrei preoccuparmi della gestione dei miei soldi? " Condividete questa visione? Io NO. Penso esattamente il contrario. Ritengo che
Autore: Alfonso Paura 26 marzo 2025
Il falso mito del risparmio per il "non si sa mai" Risparmiare è fondamentale, ma… con una strategia Alla domanda “ perché risparmi? ”, molti rispondono “ …non si sa mai! ” Ma cosa diavolo vuol dire “non si sa mai”. Me lo sono sempre chiesto ma non ho mai trovato una risposta convincente. 🤔 Se hai una spiegazione condividimela. Per carità ognuno di noi ha la propria motivazione, ci mancherebbe. Non sono qui a giudicare nessuno. Tuttavia, l'idea di "mettere da parte i soldi per il non si sa mai" personalmente faccio fatica a digerirla. Molto spesso si confonde il “non si sa mai” con il “non so bene cosa voglio e perché”. Tradotto: risparmiare senza un obiettivo chiaro, senza una strategia e, soprattutto lasciando i soldi fermi sul conto corrente  può limitare la crescita del tuo patrimonio e, in alcuni casi, farti perdere denaro.
Autore: Alfonso Paura 17 marzo 2025
🔥Truffe finanziarie: attacco ai risparmi… 🔥 “…ma come è potuto succedere? ….perché l’ho comprato?” E’ ciò che magari stanno pensando le 5 mila persone coinvolte in quella che è stata definita la “truffa dell’oro”. Promesse di rendimenti a due cifre, che hanno ingolosito tanti “investitori”.