Decreto liquidità (sintesi)

In data 8 aprile 2020 è stato approvato il Decreto “liquidità”.
In questo breve articolo proverò a fare una sintesi. Chiaramente gli approfondimenti si potranno e dovranno fare caso per caso.

Voglio innanzitutto precisare alcune cose importanti
1) possono accedere a questi finanziamenti tutte le imprese che alla data del 31 dicembre 2019 NON rientrano nella categoria di “imprese in difficoltà” ed inoltre, alla data del 29 febbraio 2020, NON hanno posizioni in essere con il sistema bancario classificate come “deteriorate”;
2) la garanzia è rilasciata entro il 31 dicembre 2020;
3) la durata della garanzia NON può superare i 6 anni. Le imprese beneficiarie potranno decidere di avvalersi di un periodo di pre-ammortamento di durata massima di 24 mesi

Altro aspetto importante è che le aziende devono assumersi l’impegno di:
- non approvare la distribuzione di dividendi o il riacquisto di azioni nel 2020;
- gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali

Come si fa
Le imprese e i professionisti che vogliono accedere a queste garanzie, devono fare una formale richiesta scritta alla banca attraverso l’apposita modulistica predisposta (allegato 4 e allegato 4 bis).

Sono previste tre soluzioni:
1) garanzia al 100%, riguarderà tutti i prestiti fino al 25% dei ricavi e comunque rispettando il limite massimo richiesto di 25.000 euro;
2) garanzia al 100% (di cui 90% Stato e 10% Confidi)riguarderà tutti quei soggetti beneficiari con ricavi non superiori a 3.200.000 euro. In questo caso il limite del finanziamento richiedibile è di 800.000 euro. 
3) garanzia al 90%riguarderà tutti i finanziamenti fino a 5 milioni di euro. 

In tutti i casi previsti, la durata massima del finanziamento non potrà superare i 6 anni.

Quali limiti
Il finanziamento richiesto non potrà essere superiore al maggiore tra i seguenti parametri:
1) il 25% del fatturato 2019, come risulta da bilancio approvato o dichiarazione fiscale;
2) il 200% dei costi del personale dell’anno 2019;
3) il fabbisogno per costi del capitale di esercizio e costi di investimento:
o nei successivi 18 mesi, nel caso di PMI
o nei successivi 12 mesi, nel caso di imprese con numero di dipendenti non superiore a 499

Finalità del finanziamento
Il prestito può essere richiesto per:
- capitale circolante
- costi del personale
- investimenti

La garanzia può essere rilasciata anche su operazioni già erogate. Questa possibilità, però, vale solo se l’erogazione è stata effettuata non più di 3 mesi prima della richiesta al Fondo e comunque non prima del 31 gennaio 2020

Per concludere, come sempre vi ricordo che prima di richiedere questi finanziamenti è opportuno fare attente valutazioni sulla propria azienda sia sulla situazione attuale che su quella prospettica.
Se hai piacere facciamo due chiacchiere ed individuiamo insieme la giusta strada da percorrere. Ci sono sempre altre alternative e quindi non vi fate distrarre dal tema del momento….
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?
Autore: Alfonso Paura 27 marzo 2025
Sai qual è la vera differenza tra chi ha una vita finanziaria stabile e chi è sempre in ansia per i soldi? La pianificazione . Spesso si crede che sia una pratica riservata a chi dispone di grandi guadagni. 🚨 Non è così, vale per tutti. Anche chi ha un ottimo stipendio può trovarsi comunque in difficoltà se non sa gestire il proprio denaro. Un cliente recentemente mi ha detto: " Caro Alfonso, sembri rendere tutto facile. Oggi è impossibile pianificare. Con tutte le crisi, guerre e imprevisti che si verificano ogni giorno, come si può pianificare? Perché dovrei preoccuparmi della gestione dei miei soldi? " Condividete questa visione? Io NO. Penso esattamente il contrario. Ritengo che
Autore: Alfonso Paura 26 marzo 2025
Il falso mito del risparmio per il "non si sa mai" Risparmiare è fondamentale, ma… con una strategia Alla domanda “ perché risparmi? ”, molti rispondono “ …non si sa mai! ” Ma cosa diavolo vuol dire “non si sa mai”. Me lo sono sempre chiesto ma non ho mai trovato una risposta convincente. 🤔 Se hai una spiegazione condividimela. Per carità ognuno di noi ha la propria motivazione, ci mancherebbe. Non sono qui a giudicare nessuno. Tuttavia, l'idea di "mettere da parte i soldi per il non si sa mai" personalmente faccio fatica a digerirla. Molto spesso si confonde il “non si sa mai” con il “non so bene cosa voglio e perché”. Tradotto: risparmiare senza un obiettivo chiaro, senza una strategia e, soprattutto lasciando i soldi fermi sul conto corrente  può limitare la crescita del tuo patrimonio e, in alcuni casi, farti perdere denaro.
Autore: Alfonso Paura 17 marzo 2025
🔥Truffe finanziarie: attacco ai risparmi… 🔥 “…ma come è potuto succedere? ….perché l’ho comprato?” E’ ciò che magari stanno pensando le 5 mila persone coinvolte in quella che è stata definita la “truffa dell’oro”. Promesse di rendimenti a due cifre, che hanno ingolosito tanti “investitori”.