Privacy Policy

Blog Layout

La mal-educazione finanziaria...

Siamo un popolo di risparmiatori, ma di risparmio e finanza capiamo ben poco. 

 

Questo è il dato che emerge da diverse indagini condotte negli ultimi anni.

Quando si parla di alfabetizzazione finanziaria l’Italia si colloca agli ultimi posti.

In una recente indagine Consob, viene evidenziato che l’80% degli intervistati ritiene complessa la gestione delle finanze personali

Le cause sono tante. 

-       l’incertezza del contesto (24%), 

-       la crescita dei prezzi di beni alimentari ed energetici (21%)

-       il rischio di truffe (17%)

Mancanza di educazione finanziaria..

Oltre a queste cause esterne, gli intervistati “confessano” che alla base della complessità della gestione delle finanze personali c’è la mancanza di educazione finanziaria.

Questo contribuisce, e non poco, a causare errori nelle scelte finanziarie e nella pianificazione.

 

Tanto è vero che è cresciuta a percentuale di famiglie ‘fragili’, ossia coloro che sono in difficoltà nel far fronte a spese fisse e ricorrenti (37%). Rimane invece stabile la quota di coloro che non sono in grado di far fronte ad una spesa imprevista di 1.000 euro (23%).

 

C’è però una buona notizia.

2 italiani su 3 si dichiarano disponibili ad approfondire il tema della educazione finanziaria.

Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di Educazione finanziaria.

Nel “contenitore” educazione finanziaria, rientrano approcci molto diversi tra di loro. In taluni casi l’educazione finanziaria viene declinata come istruzione, in altri come semplice informazione ed in altri ancora come consulenza.

Comprendere e aver chiari i contenuti e le modalità di erogazione dei 3 approcci, forse aiuterebbe ad evitare fraintendimenti ed errori critici.


Alfabetizzazione e Educazione

Io ritengo che diventare un po' “meno ignoranti finanziari” non è più un’opzione, ma è un atto responsabile verso noi stessi che ci consente di acquisire maggiore consapevolezza sui nostri bisogni evitando errori critici che possono avere un impatto negativo sul nostro benessere presente e futuro.

 

E per fare ciò, la sola alfabetizzazione finanziaria non è sufficiente. 

Personalmente pesno che se anche mi insegnano l’ABC della finanza questo non mi mette al riparo dal rischio di investire in una polizza, in azioni o obbligazioni. Ad esempio, se devo pianificare la mia integrazione pensionistica non mi basta qualcuno che mi spieghi come funziona il sistema, ma mi serve qualcuno che mi aiuti a capire “quale sarà il mio fabbisogno pensionistico”, “quando potrò andare in pensione”, “se l’assegno pubblico mi basterà”…


Il mio obiettivo è quindi quello di dare consapevolezza al Cliente aiutandolo a pianificare correttamente gli interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi personali, familiari e aziendali


Cosa fare per diventare un pò meno "ignoranti finanziari"..

Puoi sicuramente iniziare ad acquisire consapevolezza.

E’ proprio per questo motivo che nasce la nostra “Palestra di educazione finanziaria”.

 

Un luogo dove potrei allenarti insieme a Professionisti esperti che condivideranno informazioni, strumenti e l’equipaggiamento per gestirti al meglio su queste aree:

  • riflettere sul bilancio familiare per capire come gestire meglio i nostri soldi e risparmiare un pò di più (area budgeting), 
  • capire come fare a rendere sostenibili i debiti (area indebitamento), 
  • capire come proteggersi dai rischi che possono avere un impatto significativo sul nostro tenore di vita (area protezione), 
  • capire come pianificare e costruire il nostro futuro da capelli grigi (area previdenza pensionistica), 
  • capire come raggiungere obiettivi di vita importanti per sé e per i propri cari (area investimento).

 

E per te cosa è l’Educazione finanziaria? La definiresti:

  • informazione
  • prevenzione
  • istruzione
  • consulenza

 

Fammi sapere cosa ne pensi.






Per maggiori informazioni compila il modulo

Nuovo paragrafo

Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?
Autore: Alfonso Paura 27 marzo 2025
Sai qual è la vera differenza tra chi ha una vita finanziaria stabile e chi è sempre in ansia per i soldi? La pianificazione . Spesso si crede che sia una pratica riservata a chi dispone di grandi guadagni. 🚨 Non è così, vale per tutti. Anche chi ha un ottimo stipendio può trovarsi comunque in difficoltà se non sa gestire il proprio denaro. Un cliente recentemente mi ha detto: " Caro Alfonso, sembri rendere tutto facile. Oggi è impossibile pianificare. Con tutte le crisi, guerre e imprevisti che si verificano ogni giorno, come si può pianificare? Perché dovrei preoccuparmi della gestione dei miei soldi? " Condividete questa visione? Io NO. Penso esattamente il contrario. Ritengo che
Autore: Alfonso Paura 26 marzo 2025
Il falso mito del risparmio per il "non si sa mai" Risparmiare è fondamentale, ma… con una strategia Alla domanda “ perché risparmi? ”, molti rispondono “ …non si sa mai! ” Ma cosa diavolo vuol dire “non si sa mai”. Me lo sono sempre chiesto ma non ho mai trovato una risposta convincente. 🤔 Se hai una spiegazione condividimela. Per carità ognuno di noi ha la propria motivazione, ci mancherebbe. Non sono qui a giudicare nessuno. Tuttavia, l'idea di "mettere da parte i soldi per il non si sa mai" personalmente faccio fatica a digerirla. Molto spesso si confonde il “non si sa mai” con il “non so bene cosa voglio e perché”. Tradotto: risparmiare senza un obiettivo chiaro, senza una strategia e, soprattutto lasciando i soldi fermi sul conto corrente  può limitare la crescita del tuo patrimonio e, in alcuni casi, farti perdere denaro.
Autore: Alfonso Paura 17 marzo 2025
🔥Truffe finanziarie: attacco ai risparmi… 🔥 “…ma come è potuto succedere? ….perché l’ho comprato?” E’ ciò che magari stanno pensando le 5 mila persone coinvolte in quella che è stata definita la “truffa dell’oro”. Promesse di rendimenti a due cifre, che hanno ingolosito tanti “investitori”.
Share by: