Tempo fa ero a pranzo con un mio caro amico.
Tra una chiacchiera e l’altra abbiamo parlato del suo prossimo acquisto di un’auto
nuova.
Lui, è un vero appassionato di auto e ci accomuna una cosa, la passione per i
modellini di auto. Le nostre collezioni vanno avanti da un pò di anni e tra tutti e due, credo che superiamo abbondantemente qualche centinaio di esemplari.
Ad un certo punto, tra una chiacchiera e l’altra, ci siamo ritrovati a fare la
stessa riflessione.
Voglio condividerla con voi e, se avete piacere, vorrei conoscere il vostro punto di
vista.
Si rifletteva su qual è il vero significato delle parole scegliere, decidere, pianificare.
Siamo partiti da una cosa che accomuna tante persone, l'acquisto dell'auto nuova.
Quando si è alle prese con questo acquisto, ci si comporta più o meno così:
Tutto questo processo a volte dura anche mesi, nei quali investiamo tempo e denaro,
coinvolgiamo moglie, figli, parenti, amici, colleghi,…
E non finisce qui….
Una volta acquistata, la nostra auto diventa la nostra amante.
Ci preoccupiamo di verificare che sul cruscotto non ci siano spie accese, di
programmare i tagliandi periodici di manutenzione, di pagare una assicurazione,
ecc...
Ad un certo punto, ho guardato il mio amico e gli ho detto: ma se usassimo questa
stessa attenzione quando:
a) dobbiamo spendere i nostri soldi
b) quando siamo alle prese con l’acquisto della casa
c) quando dobbiamo indebitarci
d) quando dobbiamo scegliere le coperture assicurative per proteggere noi e i nostri cari
e) quando dobbiamo pianificare il nostro ritiro dal lavoro
la nostra vita sarebbe più serena??
A mio parere SI, anzi assolutamente SI..
Ecco che ho provato a dare una mia lettura alle parole: Scegliere, Decidere, Pianificare.
SCEGLIERE, vuol dire semplicemente selezionare qualcosa
DECIDERE, vuol dire assumersi il compito (e la responsabilità) di fare la cosa che
abbiamo scelto.
PIANIFICARE, vuol dire comprendere le conseguenze future delle scelte e delle decisioni odierne, sia nel caso in cui decido di fare una cosa sia nel caso in cui decido di non farla.
Se queste 3 parole proviamo a declinarle in relazione al nostro futuro, potremo
dire che:
Decidere è una libertà, ma è diventato più che mai importante capire quali sono i nostri
obiettivi, i nostri desideri, i nostri sogni, come gestiamo gli imprevisti, cosa faremo quando smettiamo di lavorare, se siamo protetti, come mandare il figlio all’università, …….
Avere, ad esempio, cura delle nostre finanze non significa vivere di stenti ma vuol dire spendere consapevolmente e pianificare le uscite.
Per fare tutto ciò può essere utile avere accanto qualcuno di cui fidarsi, qualcuno
che ci aiuti a diventare maggiormente consapevoli dei nostri bisogni, dei rischi e delle opportunità (anche finanziarie) e che ci aiuti a fare scelte informate.
Qualcuno che ci condivida informazioni, esperienza e strumenti che ci aiutino a capire COME fare meglio le cose piuttosto che COSA fare, e che ci renda consapevoli che ci sono diverse strade per raggiungere la meta…
Questa per me è la vera sfida.
Aiutare le persone a modificare i comportamenti.
Facile?
Assolutamente no.. Ma ci provo!!
E se anche ci riuscirò con una sola persona ne sarà valsa la pena.
E voi cosa ne pensate?
Che significato date alle parole Scegliere, Decidere, Pianificare?
Grazie per avermi contattato.
Ti risponderò il più presto possibile.
Alfonso Paura
Il presente sito ha unicamente scopo informativo e di marketing da parte di Alfonso Paura. Le informazioni ivi contenute non possono essere interpretate alla stregua di una consulenza approfondita in materia creditizia, finanziaria, patrimoniale e non possono garantire risultati certi. Il sito tratta argomenti legati all’educazione finanziaria in ogni sua sfaccettatura, alla finanza personale, alla pianificazione, al credito e non vuole rappresentare in nessun modo raccomandazioni finanziarie. Né tantomeno le informazioni e analisi ivi riportate, sono da intendersi come sollecitazione all’indebitamento, all’investimento o raccomandazioni in favore di particolari prodotti di mutuo, prestito, assicurazioni, o qualsivoglia strategia di investimento. Inoltre, non forniscono alcuna garanzia espressa o implicita sulla correttezza, completezza, tempestività o sull’accuratezza delle informazioni. Il lettore che decide, in relazione ai contenuti di questo sito, di acquistare un immobile, sottoscrivere un mutuo o altre forme di prestito, acquistare prodotti assicurativi e finanziari, prodotti di investimento, lo farà in assoluta e completa libertà e sotto la propria responsabilità. In nessun caso l’Autore dei contenuti di questo sito può essere ritenuto responsabile dell’uso fatto dal lettore delle informazioni contenute in queste pagine.