Privacy Policy

Blog Layout

Se potessi avere "1000 lire" al mese...

Sono passati più di 80 anni da quando una canzone recitava questa frase.

Oggi, molti di coloro che si accingono ad andare in pensione vorrebbero dire “se potessi avere 1000 euro al mese”.


Noi tutti, nessuno escluso, dobbiamo prendere consapevolezza (che ci piaccia o no) che la pensione la vedremo rappresentata e materializzata in una forma e consistenza diversa rispetto a come la immaginiamo.

Infatti, secondo alcune proiezioni fatte recentemente, chi andrà in pensione nel 2030 avrà un assegno pensionistico molto diverso dal reddito.

Si stima che un dipendente avrà il 63% del reddito ed un autonomo il 43%.


Evito di trasformarlo in numeri. Mi sento male solo a pensarci.


L’altro giorno scambiavo due chiacchiere con un signore (di 70 anni circa) che era passato nei nostri uffici per una consulenza con una mia collega. Lo chiamerò Gianni.

Considerata la simpatia di Gianni, mi fermo con lui per qualche minuto a parlare del più e del meno. Mi racconta che finalmente da qualche anno è in pensione. Mi dice “io sono riuscito ad averla la meritata pensione, voi non so come farete…”.

Mi racconta, con orgoglio anche del percorso studi del figlio, brillantemente laureato con ottimi voti presso una rinomata Università. Mi dice “ho fatto tanti sacrifici per farlo crescere dignitosamente, farlo studiare nelle migliori scuole. Sa, adesso mi ha chiesto se posso aiutarlo ancora pagandogli un Master all’estero. Cosa posso rispondergli? Vorrà dire che farò altri sacrifici e lo aiuterò!!!”


Quando e Come...


Lascio Gianni a chiacchierare con la mia collega, lo saluto e, nello stringergli la mano, mi vengono da fare due riflessioni:

1) io QUANDO riuscirò ad andare in pensione?

2) come vivrò la mia vecchiaia?


Proviamo a fare qualche riflessione in più.


Punto primo

“Ma è più importante sapere QUANDO vado in pensione o con QUANTO andrò in pensione”.

La mia risposta è che posso anche dichiarare di essere felice se riesco ad andare in pensione a 62 anni ma se poi il mio assegno pensionistico è esiguo, forse tanto felice non sarò.

Quindi se voglio veramente essere felice di anticipare il mio ritiro dal lavoro ed avere un assegno adeguato che mi permetta di avere il tenore di vita che immaginavo, allora devo PIANIFICARE PER TEMPO IL MIO FUTURO DA CAPELLI GRIGI


Punto secondo

Come vivrò la mia vecchiaia

Un recente studio dell’Istat ha restituito dei dati che meritano qualche riflessione.

L’aspettativa di vita a 63 anni è di 23,7 anni per le donne e 20,2 anni per gli uomini.

Si avete letto bene, “rischiamo” di dover goderci la nostra vecchiaia per circa 20 anni.

E’ una cosa fantastica, ma…

E si, c’è un ma…

Come li vivrò questi 20 anni? Avrò risorse sufficienti per mantenere il mio tenore di vita?

Vorrò fare qualcosa (viaggi, hobby,…) che durante i miei anni lavorativi non sono riuscito a fare?

Sarebbe carino avere delle risposte concrete a tutte queste domande, dubbi e preoccupazioni che sempre più spesso ci bussano alla porta.


Previdenza complementare

Dobbiamo prendere atto che la situazione pensioni in Italia non è per niente rosea.


Se vogliamo vivere il nostro meritato ‘buen retiro’ in modo dignitoso, è importante pensare alle necessarie contromisure integrando il nostro assegno pensionistico (pubblico) con la previdenza integrativa, tenendo ben presente che, parlando di futuro, il nostro migliore alleato è il tempo.


La previdenza complementare è una delle pochissime frecce che abbiamo a disposizione per costruirci una pensione adeguata.

Prima iniziamo meglio è, prima iniziamo meno ci costa, prima iniziamo più accantoniamo e più otteniamo.

Magari sfruttando anche alcuni “alleati”: il Tfr, il contributo del datore di lavoro, il riscatto di laurea, le agevolazioni fiscali, il tempo, i mercati.

Soprattutto, per evitare di vivere una vecchiaia con 500€ di pensione, svendere gli immobili e i gioielli di famiglia per campare, sperare nella vincita al gratta e vinci, o magari “sperare di campare poco”..


Dipende solo da NOI

Ne parleremo in un prossimo webinar nel quale affronteremo proprio il tema Pensioni.

Niente teoria, ma consigli utili e pratici su come pianificare al meglio il nostro BUEN RETIRO.

Soprattutto Vi condivideremo le 4 BUONE AZIONI per costruire la nostra “ruota di scorta” pensionistica.

Stay tuned


Per maggiori informazioni compila il modulo

Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?
Autore: Alfonso Paura 27 marzo 2025
Sai qual è la vera differenza tra chi ha una vita finanziaria stabile e chi è sempre in ansia per i soldi? La pianificazione . Spesso si crede che sia una pratica riservata a chi dispone di grandi guadagni. 🚨 Non è così, vale per tutti. Anche chi ha un ottimo stipendio può trovarsi comunque in difficoltà se non sa gestire il proprio denaro. Un cliente recentemente mi ha detto: " Caro Alfonso, sembri rendere tutto facile. Oggi è impossibile pianificare. Con tutte le crisi, guerre e imprevisti che si verificano ogni giorno, come si può pianificare? Perché dovrei preoccuparmi della gestione dei miei soldi? " Condividete questa visione? Io NO. Penso esattamente il contrario. Ritengo che
Autore: Alfonso Paura 26 marzo 2025
Il falso mito del risparmio per il "non si sa mai" Risparmiare è fondamentale, ma… con una strategia Alla domanda “ perché risparmi? ”, molti rispondono “ …non si sa mai! ” Ma cosa diavolo vuol dire “non si sa mai”. Me lo sono sempre chiesto ma non ho mai trovato una risposta convincente. 🤔 Se hai una spiegazione condividimela. Per carità ognuno di noi ha la propria motivazione, ci mancherebbe. Non sono qui a giudicare nessuno. Tuttavia, l'idea di "mettere da parte i soldi per il non si sa mai" personalmente faccio fatica a digerirla. Molto spesso si confonde il “non si sa mai” con il “non so bene cosa voglio e perché”. Tradotto: risparmiare senza un obiettivo chiaro, senza una strategia e, soprattutto lasciando i soldi fermi sul conto corrente  può limitare la crescita del tuo patrimonio e, in alcuni casi, farti perdere denaro.
Autore: Alfonso Paura 17 marzo 2025
🔥Truffe finanziarie: attacco ai risparmi… 🔥 “…ma come è potuto succedere? ….perché l’ho comprato?” E’ ciò che magari stanno pensando le 5 mila persone coinvolte in quella che è stata definita la “truffa dell’oro”. Promesse di rendimenti a due cifre, che hanno ingolosito tanti “investitori”.
Share by: