Sospensione mutui. Come valutarla comodamente dal divano di casa!!! (parte 1)

Sospensione mutui. Come valutarla comodamente dal divano di casa!!! (parte 1)

n questi giorni ci arrivano tante domande e con tanti clienti stiamo facendo delle attente valutazioni sulla convenienza o meno di richiedere la sospensione del mutuo.

Vi ricordo che i requisiti, il funzionamento, e altre informazioni sulla sospensione le puoi trovare all’interno della nostra Guida gratuita che puoi richiedere al seguente link
👇 👇 👇 👇
https://www.iltuoconsulentemutuo.it/risorse-gratuite

Al di la, quindi, delle normative mi piacerebbe fare qualche considerazione in più

La domanda da porsi è “mi conviene chiedere la sospensione?”

Faccio una doverosa premessa cercando di evitare fraintendimenti.

Devono, e sottolineo devono, richiedere la sospensione del mutuo tutti coloro che si trovano nella reale impossibilità di pagare le rate in scadenza nei prossimi mesi.

Per tutti gli altri sarebbe opportuno fare alcune considerazioni preliminari cercando di capire quali sono le conseguenze di questa scelta.

Vediamo di farne qualcuna insieme:

se chiedi la sospensione, il fondo ti paga il 50% della quota interessi. Ma avete quantificato questa quota? A che punto del mutuo siete? Avete appena iniziato o siete alla fine?;
chiedendo la sospensione il piano di ammortamento del mutuo si allunga di un periodo pari ai mesi di sospensione richiesta ed, inoltre, dovrò recuperare la quota interessi non pagata;
sarebbe opportuno verificare che se magari hai in essere coperture assicurative che ti tutelano da eventi legati al tema lavoro (in questo caso utilizza l’assicurazione);
nonostante le raccomandazioni di Crif alle banche, accedere a questa moratoria, per qualcuno, potrebbe significare, precludersi la possibilità di surrogare il mutuo non solo durante il periodo di sospensione, ma anche in futuro. Purtroppo, è già successo in passato.
sei sicuro che anziché chiedere la sospensione non sia magari più conveniente optare per una rinegoziazione o una surroga?
Ce ne sono altre ma fermiamoci qui. Vi sembrano inutili?

A noi NO. Infatti, per evitare di sbagliare perdendoci magari delle opportunità, abbiamo messo a punto uno STRUMENTO che ci aiuta a fare insieme ai clienti delle valutazioni molto puntuali.

Ve ne parlerò nel prossimo articolo.

Non perderlo perché sono venute fuori indicazioni molto interessanti…


Autore: Alfonso Paura 14 luglio 2025
E’ una delle massime di buon senso più conosciute, “ non mettere tutte le uova nello stesso paniere ”. La applichiamo in tante situazioni, ma ce ne dimentichiamo quando si tratta di gestire il nostro denaro. E ne ho la conferma dopo una chiacchierata con un cliente di qualche giorno fa. Mi ha chiesto di aiutarlo a valutare un mutuo per acquistare il terzo immobile. Sì, avete letto bene, la terza casa. Mi sono sentito in dovere di dirgli “ma tu di diversificazione non ne vuoi proprio sentir parlare!” Ma come lui, ci sono tantissimi italiani che continuano a concentrare una grande fetta del loro patrimonio in un unico asset, il “tanto adorato mattone”. Non voglio demonizzare il settore immobiliare, e non ho nulla in contrario. Ma ritengo che sia importante essere consapevoli che una gestione patrimoniale sana parte dalla diversificazione
Autore: Alfonso Paura 9 luglio 2025
Se domani perdessi il lavoro, per quanti mesi potresti sopravvivere senza stress?
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?
Autore: Alfonso Paura 27 marzo 2025
Sai qual è la vera differenza tra chi ha una vita finanziaria stabile e chi è sempre in ansia per i soldi? La pianificazione . Spesso si crede che sia una pratica riservata a chi dispone di grandi guadagni. 🚨 Non è così, vale per tutti. Anche chi ha un ottimo stipendio può trovarsi comunque in difficoltà se non sa gestire il proprio denaro. Un cliente recentemente mi ha detto: " Caro Alfonso, sembri rendere tutto facile. Oggi è impossibile pianificare. Con tutte le crisi, guerre e imprevisti che si verificano ogni giorno, come si può pianificare? Perché dovrei preoccuparmi della gestione dei miei soldi? " Condividete questa visione? Io NO. Penso esattamente il contrario. Ritengo che