Mutui 2020. Cosa dobbiamo aspettarci?

Cosa succederà nel 2020 sul fronte dei tassi? Sarà ancora conveniente stipulare un mutuo? Sarà meglio scegliere il tasso fisso o il variabile? E se voglio cambiare banca?
Queste sono le domande che anche per il 2020 occuperanno buona parte delle discussioni familiari.
Certo, il 2019 è stato un anno molto favorevole per i mutui. Si è registrata una variazione annua di +2,4%. I tassi sono stati veramente bassi. Chi ha deciso di stipulare un mutuo è riuscito molto spesso a strappare condizioni molto favorevoli con tassi finiti addirittura inferiori a 1%. Lo stesso dicasi per chi ha deciso di migliorare le condizioni esistenti sfruttando la surroga e quindi cambiando banca.

Nel 2020 sarà uguale?
Fare delle previsioni non è facile ma si può affermare che ad oggi non ci sono motivi che fanno pensare che le banche possano decidere di ridurre l’erogazione dei mutui.
Questo fa pensare, quindi, che non ci saranno imminenti aumenti degli spread applicati ai mutui. Ricordiamo che lo spread è quella percentuale che viene decisa in autonomia dalle banche e che rappresenta il loro guadagno sul mutuo. Lo spread sommato ai parametri Euribor o Irs determina il tasso finito del mutuo.

Analizzando i parametri Euribor ed Irs notiamo che non ci sono grosse variazioni in questo inizio anno. Nel 2019 abbiamo assistito ad una discesa in territorio negativo non solo del parametro Euribor ma anche del parametro Irs.
Oggi l’Irs è tornato in territorio positivo, seppur con percentuali ancora favorevoli. Basti pensare che l’Irs 10 anni è a +0,15%, l’Irs 20 anni a +0,55% e Irs 25-30 a +0,59%.
Resiste, invece, in territorio negativo l’Euribor che fa rilevare percentuali ancora favorevoli. L’Euribor 1mese è a -0,46%, l’Euribor 3mesi a -0,39% e l’Euribor 6mesi a -0,33%.
Gli esperti dicono che nel 2020 si potrà registrare qualche leggera variazione per ciò che riguarda il parametro Irs, ipotizzando un aumento di circa 20-30 punti base. Diverse, invece, le considerazioni che si fanno sul parametro Euribor. In questo si ipotizza un parametro sostanzialmente stabile e in territorio negativo anche per il 2020. Se si guarda all’Euribor 3 mesi, si legge che i future a 5 anni indicano che rimarrà stabile a -0,38% per tutto il 2020, per poi iniziare una risalita che lo porterà allo zero nel 2024.

Naturalmente parliamo di previsioni e quindi suscettibili di modifica.
Proprio per questo motivo è importante informarsi bene prima di sottoscrivere un mutuo, che sia esso per un acquisto casa, per una surroga, per una rinegoziazione o altro.

Sbagliare la scelta può generare criticità e impatti importanti sul bilancio familiare.
E nonostante, come dicevamo, stiamo vivendo una delle fasi più favorevoli per ciò che riguarda i tassi dei mutui con i valori ai minimi storici, prima di rivolgersi alla Banca per farne richiesta, è importante FARE BENE I CONTI
Non ci può essere un mutuo qualunque, le vostre esigenze non sono uguali a quelle di qualcun altro. Quindi non potete acquistare un prodotto qualsiasi.
Dovete costruirvi il vostro mutuo su misura.

Ricordatevi che acquistare casa, e indebitarsi per farlo, deve essere un atto responsabile
Se avete necessità di farvi affiancare da persone esperte in questa delicata scelta, allora contattateci
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?
Autore: Alfonso Paura 27 marzo 2025
Sai qual è la vera differenza tra chi ha una vita finanziaria stabile e chi è sempre in ansia per i soldi? La pianificazione . Spesso si crede che sia una pratica riservata a chi dispone di grandi guadagni. 🚨 Non è così, vale per tutti. Anche chi ha un ottimo stipendio può trovarsi comunque in difficoltà se non sa gestire il proprio denaro. Un cliente recentemente mi ha detto: " Caro Alfonso, sembri rendere tutto facile. Oggi è impossibile pianificare. Con tutte le crisi, guerre e imprevisti che si verificano ogni giorno, come si può pianificare? Perché dovrei preoccuparmi della gestione dei miei soldi? " Condividete questa visione? Io NO. Penso esattamente il contrario. Ritengo che
Autore: Alfonso Paura 26 marzo 2025
Il falso mito del risparmio per il "non si sa mai" Risparmiare è fondamentale, ma… con una strategia Alla domanda “ perché risparmi? ”, molti rispondono “ …non si sa mai! ” Ma cosa diavolo vuol dire “non si sa mai”. Me lo sono sempre chiesto ma non ho mai trovato una risposta convincente. 🤔 Se hai una spiegazione condividimela. Per carità ognuno di noi ha la propria motivazione, ci mancherebbe. Non sono qui a giudicare nessuno. Tuttavia, l'idea di "mettere da parte i soldi per il non si sa mai" personalmente faccio fatica a digerirla. Molto spesso si confonde il “non si sa mai” con il “non so bene cosa voglio e perché”. Tradotto: risparmiare senza un obiettivo chiaro, senza una strategia e, soprattutto lasciando i soldi fermi sul conto corrente  può limitare la crescita del tuo patrimonio e, in alcuni casi, farti perdere denaro.
Autore: Alfonso Paura 17 marzo 2025
🔥Truffe finanziarie: attacco ai risparmi… 🔥 “…ma come è potuto succedere? ….perché l’ho comprato?” E’ ciò che magari stanno pensando le 5 mila persone coinvolte in quella che è stata definita la “truffa dell’oro”. Promesse di rendimenti a due cifre, che hanno ingolosito tanti “investitori”.