Privacy Policy

Blog Layout

Fondo CONSAP mutui prima casa 2025

Hai deciso di acquistare casa e hai necessità di un mutuo al 100%?


Bene, allora devi sapere che potresti accedere al fondo di garanzia statale.
Non sai di cosa sto parlando??

Sto parlando del FONDO CONSAP


Come avrete sicuramente letto, la Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l'agevolazione fino al 2027 con una dotazione complessiva di 670 milioni (130 milioni per l'anno 2025 e 270 milioni per il 2026 e 2027).

L'obiettivo rimane sempre quello di offrire un supporto da parte dello Stato a giovani e famiglie.


La Legge di bilancio ha introdotto, però, una serie di novità.


Proviamo a fare un po' di chiarezza sul tema


Cosa prevedeva il Fondo Consap fino al 2024

Fino al 2024 la garanzia del fondo era praticamente concessa ai cittadini residenti in Italia che erano in possesso di

determinati requisiti:

  • giovani coppie
  • nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
  • conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari
  • giovani di età inferiore ai 36 anni
  • nuclei familiari numerosi (cioè con almeno 3 figli ed un indicatore ISEE entro certe soglie)


Inoltre, i richiedenti devono rispettare altri requisiti:

  • non devono essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli di cui abbiano acquistato la

        proprietà per successione a causa morte, anche in comunione con altro successore, e che siano in uso a titolo

        gratuito a genitori o fratelli 

  • devono avere un ISEE inferiore a € 40.000
  • la casa deve essere adibita ad abitazione principale e non deve rientrare nelle categorie di lusso
  • l’ammontare del finanziamento non può superare il limite di € 250.000 


Ai soggetti elencati si concedeva una garanzia variabile tra il 50% e l'80% a seconda che gli stessi rientravano nella categoria dei "prioritari" o "non prioritari".


Cosa cambia nel 2025

Da quest'anno sono intervenute alcune modifiche:

📌 potranno accedere al fondo ESCLUSIVAMENTE i soggetti PRIORITARI, cioè le giovani coppie, i nuclei familiari   

      monogenitoriali, i conduttori di alloggi Iacp ed i giovani di età inferiore ai 36 anni

📌 le Famiglie numerose diventano di fatto le uniche categorie che possono ottenere una copertura della garanzia

      tra l’80% ed il 90% a seconda dei casi

📌 sono tagliati fuori tutti coloro che fino all’anno scorso hanno avuto la possibilità di usufruirne, nonostante non

      rientrassero nelle categorie succitate. In particolare, sono tagliati fuori tutti coloro che hanno più di 36 anni


Due precisazioni:

1️⃣ La garanzia al 50% può essere estesa fino all'80% per tutti coloro che appartengono alla categoria "prioritari"

      che hanno un ISEE fino a € 40.000

2️⃣ Per le famiglie numerose (già rientranti nel 2024) si adottano le seguenti classificazioni:

  • nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica non superiore a 40.000 euro annui
  • nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della

        situazione economica equivalente non superiore a 45.000 euro annui

  • nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica non superiore a 50.000 euro annui


Si precisa che l’agevolazione NON è ammessa, invece, per l’acquisto di un’abitazione appartenente alle categorie catastali:

  • A/1 (abitazioni di tipo signorile) 
  • A/8 (abitazioni in ville) 
  • A/9 (castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico) 


Importante tenere presente che le agevolazioni previste dal Fondo Consap si applicano anche nel caso di

acquisto di immobile all’asta.


Come fare richiesta al Fondo Consap e le tempistiche di gestione pratica

L’interessato che vuole usufruire del Fondo Consap deve fare richiesta di mutuo esclusivamente alla Banca su apposito modulo predisposto da Fondo stesso.

Bisogna accertarsi che la Banca rientri tra quelle che hanno aderito a questa iniziativa.


Una volta presentata la richiesta, sarà la stessa banca a gestire tutto.

Per ciò che riguarda le tempistiche, considerate che il fondo risponde in massimo 20 giorni.


Spero di aver fatto un pò di chiarezza sul funzionamento del Fondo Consap per chi necessita di acquistare casa ricorrendo ad un mutuo al 100%.


Vista la particolarità dell'operazione ricordo sempre, come mia consuetudine, che è opportuno INDEBITARSI CON LA TESTA (ne avevo parlato qui) L'acquisto della casa deve rappresentare la realizzazione di un sogno e non l'inizio di problematiche.

Per queste ragioni vi invito a fare ATTENTE VALUTAZIONI DI SOSTENIBILITA’ sulla base delle vostre caratteristiche

ed esigenze.

I mutui non sono tutti uguali e molto spesso i dettagli (“invisibili” a chi non è del mestiere) possono fare la differenza…


Se vuoi capire come fare a 'confezionare' il tuo MUTUO SU MISURA, prenota una chiacchierata informativa gratuita

con me nel giorno e all’ora che preferisci.

Ti basta cliccare qui 

👇 👇 👇 👇

https://calendly.com/alfonsopaura/call30min


Ultima considerazione


Negli ultimi anni il Fondo si è rilevato una risorsa indispensabile per i cittadini tanto è vero che ha consentito

a più di 530.000 persone di acquistare casa proprio grazie al supporto della garanzia statale.


Ed è proprio la sua valenza sociale che avrebbe dovuto ispirare ed indirizzare meglio le ultime decisioni

del Governo.


Come dico sempre, l’acquisto della casa oggi è diventato uno dei tanti strumenti di previdenza complementare.

Un giovane di 25 anni che inizia a lavorare oggi molto probabilmente andrà in pensione a 71 anni e potrà contare

su un assegno pensionistico pari a circa il 60/70% dell’ultimo reddito. Questo significa, da dipendente guadagnavo

1.500 euro, in pensione ne avrò 900. Significa che se ho una casa di proprietà sono un pelino più tranquillo perché

non devo affrontare spese di affitto. Se invece devo pagare un affitto allora molto probabilmente avrò qualche criticità.

 

Rimango fiducioso auspicando una rimodulazione della norma, visto che è uno dei pochi strumenti a disposizione per ottenere un mutuo con una percentuale superiore all’80%.




Se ti fa piacere condividi l'articolo

Nuovo paragrafo

#consap #mutuo #acquistoprimacasa #under36 #giovani #fondogaranzia #educazionefinanziaria #consapevolezzafinanziaria #finanzapersonale

Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?
Autore: Alfonso Paura 27 marzo 2025
Sai qual è la vera differenza tra chi ha una vita finanziaria stabile e chi è sempre in ansia per i soldi? La pianificazione . Spesso si crede che sia una pratica riservata a chi dispone di grandi guadagni. 🚨 Non è così, vale per tutti. Anche chi ha un ottimo stipendio può trovarsi comunque in difficoltà se non sa gestire il proprio denaro. Un cliente recentemente mi ha detto: " Caro Alfonso, sembri rendere tutto facile. Oggi è impossibile pianificare. Con tutte le crisi, guerre e imprevisti che si verificano ogni giorno, come si può pianificare? Perché dovrei preoccuparmi della gestione dei miei soldi? " Condividete questa visione? Io NO. Penso esattamente il contrario. Ritengo che
Autore: Alfonso Paura 26 marzo 2025
Il falso mito del risparmio per il "non si sa mai" Risparmiare è fondamentale, ma… con una strategia Alla domanda “ perché risparmi? ”, molti rispondono “ …non si sa mai! ” Ma cosa diavolo vuol dire “non si sa mai”. Me lo sono sempre chiesto ma non ho mai trovato una risposta convincente. 🤔 Se hai una spiegazione condividimela. Per carità ognuno di noi ha la propria motivazione, ci mancherebbe. Non sono qui a giudicare nessuno. Tuttavia, l'idea di "mettere da parte i soldi per il non si sa mai" personalmente faccio fatica a digerirla. Molto spesso si confonde il “non si sa mai” con il “non so bene cosa voglio e perché”. Tradotto: risparmiare senza un obiettivo chiaro, senza una strategia e, soprattutto lasciando i soldi fermi sul conto corrente  può limitare la crescita del tuo patrimonio e, in alcuni casi, farti perdere denaro.
Autore: Alfonso Paura 17 marzo 2025
🔥Truffe finanziarie: attacco ai risparmi… 🔥 “…ma come è potuto succedere? ….perché l’ho comprato?” E’ ciò che magari stanno pensando le 5 mila persone coinvolte in quella che è stata definita la “truffa dell’oro”. Promesse di rendimenti a due cifre, che hanno ingolosito tanti “investitori”.
Share by: