A volte un semplice termine può avere impatti indesiderati…
Eh già..
Il termine “esclusivamente” ha inaugurato questo 2025.
Il nostro Governo ha pensato bene di utilizzare questo avverbio per apportare una modifica inspiegabile al fondo Consap.
Come previsto dalla Legge di bilancio 2025, da quest’anno avremo qualche novità in tema di mutui assistiti da garanzia fondo Consap:
📌 potranno accedere al fondo ESCLUSIVAMENTE i soggetti PRIORITARI, cioè le giovani coppie, i nuclei familiari monogenitoriali, i conduttori di
alloggi Iacp ed i giovani di età inferiore ai 36 anni
📌 le Famiglie numerose diventano di fatto le uniche categorie che possono ottenere una copertura della garanzia tra l’80% ed il 90% a
seconda dei casi
📌 sono tagliati fuori tutti coloro che fino all’anno scorso hanno avuto la possibilità di usufruirne, nonostante non rientrassero nelle categorie
succitate. In particolare, sono tagliati fuori tutti coloro che hanno più di 36 anni
✔️ da un lato, è vero che fino al 2024 le Banche disposte ad erogare mutui anche ai NON prioritari erano poche, ma dall’altro lato è stato
palese a tutti che questo tipo di operazioni ha consentito a questi soggetti di realizzare il sogno di acquistare la prima casa attingendo
proprio ai fondi non utilizzati dalle categorie prioritarie
✔️ tanti aspiranti acquirenti (NON prioritari) che nel 2024 avevano programmato di acquistare la nuova casa proprio grazie al supporto
del fondo Consap, purtroppo di fatto dovranno rinunciarci continuando a rimanere in affitto
✔️ sul tema delle famiglie numerose voglio sottolineare che per le Banche, ahimè, NON sono per niente operazioni facilmente gestibili.
Chi conosce il processo di “valutazione del merito creditizio” delle Banche sa che queste operazioni non sono per niente semplici
quando si tratta di finanziare una Famiglia composta ad esempio da 5 componenti (2 genitori e 3 figli) con un ISEE fino a 40.000€.
Dimenticano che le Banche nella loro valutazione tengono conto di una quota chiamata “soglia di sussistenza” che nel caso della
famiglia citata (5 componenti) che, ad esempio, abita in Emilia-Romagna è pari a circa 2.200€ (dati Istat). Rimane ben poco da finanziare…
Forse si dovrebbe studiare qualcos’altro
✔️ con il rinnovo della disponibilità economica del Fondo fino al 2027, di fatto questa misura diventa uno strumento di pianificazione per
chi (avendo i requisiti) vuole realizzare il sogno di acquistare finalmente la sua prima casa. Ovviamente la pianificazione ha senso se
almeno fino al 2027 il nostro Governo non ci riserva altre sorprese
Visto il contesto economico che stiamo vivendo, i nostri cari governanti avrebbero potuto gestire meglio le modifiche al fondo Consap
magari rimandandole o prevedendo una rielaborazione più congrua.
Negli ultimi anni il Fondo si è rilevato una risorsa indispensabile per i cittadini tanto è vero che ha consentito a più di 530.000 persone
di acquistare casa proprio grazie al supporto della garanzia statale.
Ed è proprio la sua valenza sociale che avrebbe dovuto meglio ispirare ed indirizzare le decisioni del Governo.
Come dico sempre, l’acquisto della casa oggi è diventato uno dei tanti strumenti di previdenza complementare. Un giovane di 25 anni
che inizia a lavorare oggi molto probabilmente andrà in pensione a 71 anni e potrà contare su un assegno pensionistico pari a circa il 60/70% dell’ultimo reddito. Questo significa, da dipendente guadagnavo 1.500 euro, in pensione ne avrò 900. Significa che se ho una casa di proprietà
sono un pelino più tranquillo perché non devo affrontare spese di affitto. Se invece devo pagare un affitto allora molto probabilmente
avrò qualche criticità.
Rimango fiducioso auspicando una rimodulazione della norma, visto che è uno dei pochi strumenti a disposizione per ottenere un mutuo
con una percentuale superiore all’80%.
Tu cosa ne pensi?
Buona educazione finanziaria a tutti
📥 contattami per scoprire tutti i dettagli e capire se anche tu puoi rientrare in questa agevolazione
🚀 condividi il post con amici, colleghi e contatti che sono alle prese con l’acquisto della casa
👉 seguimi ed iscriviti alla mia newsletter Linkedin per rimanere sempre aggiornato
(https://www.linkedin.com/build-relation/newsletter-follow?entityUrn=7181644980782780416)
#consap #mutuo #acquistoprimacasa #under36 #giovani #fondogaranzia #educazionefinanziaria
#consapevolezzafinanziaria #finanzapersonale
Alfonso Paura
Il presente sito ha unicamente scopo informativo e di marketing da parte di Alfonso Paura. Le informazioni ivi contenute non possono essere interpretate alla stregua di una consulenza approfondita in materia creditizia, finanziaria, patrimoniale e non possono garantire risultati certi. Il sito tratta argomenti legati all’educazione finanziaria in ogni sua sfaccettatura, alla finanza personale, alla pianificazione, al credito e non vuole rappresentare in nessun modo raccomandazioni finanziarie. Né tantomeno le informazioni e analisi ivi riportate, sono da intendersi come sollecitazione all’indebitamento, all’investimento o raccomandazioni in favore di particolari prodotti di mutuo, prestito, assicurazioni, o qualsivoglia strategia di investimento. Inoltre, non forniscono alcuna garanzia espressa o implicita sulla correttezza, completezza, tempestività o sull’accuratezza delle informazioni. Il lettore che decide, in relazione ai contenuti di questo sito, di acquistare un immobile, sottoscrivere un mutuo o altre forme di prestito, acquistare prodotti assicurativi e finanziari, prodotti di investimento, lo farà in assoluta e completa libertà e sotto la propria responsabilità. In nessun caso l’Autore dei contenuti di questo sito può essere ritenuto responsabile dell’uso fatto dal lettore delle informazioni contenute in queste pagine.