"Compro ora pago dopo".. Occhio alle rate!!

Non sono qui per salvare il B.N.P.L. da voi, ma voi dal B.N.P.L.

Titolo un pò scherzoso 😊 con una frase rivisitata di un noto film. Quindi, nessuna campagna contro lo strumento, ma solo alcune considerazioni sul fenomeno ormai molto diffuso anche in Italia.


In realtà questa "moda" merita attenzione.


Ne ho parlato spesso del B.N.P.L. (buy now pay later), il fenomeno del “compro ora pago dopo, in 3/4 rate”.

Come scrive il #Sole24ore, “Il B.N.P.L. ti insegue durante gli acquisti”.

Ed è proprio così. Ormai ogni volta che siamo online (e non solo) e desideriamo acquistare qualcosa, ecco che spunta fuori la proposta di pagare in 3/4 comode rate mensili.


📌Secondo una recente indagine di #Crif, il B.N.P.L. registra un incremento, nel secondo trimestre del 2024, del +133% rispetto al primo trimestre del 2022.

E sapete chi utilizza di più il B.N.P.L.?

Generazione X e Millennials.


Sempre secondo questa indagine di Crif, "la distribuzione dei contratti BNPL per generazione e classe d’età mostra una predominanza della Generazione X (con una quota del 42%) e dei Millennials (34%)."

Guardando poi all’evoluzione del fenomeno BNPL negli ultimi 2 anni, c’è un dato in particolare che mi fa riflettere.


🆘 Rispetto al primo trimestre del 2023 cresce la quota di utilizzatori con cinque o più contratti, aumentata dal 13% al 16%.

Avete letto bene, cinque o più contratti.

Immaginiamo, ad esempio, che ognuno di questi contratti abbia un importo finanziato di 300€.

Questo comporterà rate mensili di 100€. E se i contratti B.N.P.L. accesi sono 5 vuol dire che l'accumulo delle relative rate mensili sarà complessivamente 500€. L'incidenza di queste rate per un lavoratore con uno stipendio medio di 2.100€ sarà quindi del 24%. In un

bilancio familiare che impatto avrà questa voce?


Situazione un pò delicata secondo me ed è per questo che credo serva molta sensibilizzazione sull'argomento.



Ma quali sono i pro e i contro del B.N.P.L.

PRO:

✅ viene concessa la possibilità di dividere la spesa in 3-4 rate

✅ si ottiene un esito immediato sull’approvazione della dilazione di pagamento

✅ non si paga nessun interesse


CONTRO

⛔ si rischia di spendere più di quanto si può

⛔ si corre il rischio (altissimo) di fare acquisti impulsivi

⛔ in caso di mancato pagamento delle rate ci si ritrova segnalati nell’elenco dei cattivi pagatori

⛔ quasi tutti i prestiti BNPL sono a costo zero per i consumatori quando le rate sono rimborsate in tempo, ma possono risultare

      estremamente costosi in caso di ritardo o mancato pagamento. Si rischia di versare commissioni per il ritardato pagamento che

      possono arrivare anche al 25% del valore del prestito.

 

⚠️Quindi, occhio!

Come tutte le cose, non bisogna farsi prendere troppo la mano.

Errori di valutazione potrebbe avere impatti negativi sui bilanci familiari


Inoltre, le conseguenze dei mancati pagamenti delle rate generano un impatto negativo sullo scoring creditizio del cliente che può

avere esiti negativi anche sull’accesso a nuovo credito.

Il ricorso al credito può offrire opportunità per realizzare progetti ma, se non gestito bene, potrebbe esporre a rischi importanti come

quello del sovraindebitamento.


E Voi cosa ne pensate?

Se avete piacere, condividetemi le vostre riflessioni




#educazionefinanziaria #pianificazionefinanziaria #finanzapersonale #budget #risparmio #gestionedenaro #bnpl #buynowpaylater

#crif #meseeducazionefinanziaria #edufin2024 #oggiperiltuodomani #consapevolezzafinanziaria #budgeting #investimenti


Autore: Alfonso Paura 6 ottobre 2025
Sei sicuro di aver inserito l’IBAN corretto? Ed il nome del beneficiario è giusto? Questi sono i messaggi che potremmo ricevere dalla nostra banca se qualcosa non quadra nei nostri bonifici. Negli ultimi mesi ne avete sentito sicuramente parlare. A partire dal 9 ottobre 2025 i bonifici istantanei non saranno più un servizio riservato a pochi, ma diventeranno un’opzione per tutti.
Autore: Alfonso Paura 28 settembre 2025
Il contante rimane fondamentale! Quanto emerso tra le righe dell’ultimo bollettino della #BCE deve stimolare qualche riflessione. Io mi sono soffermato su 3 aspetti: 1) Cosa ha realmente detto la BCE 2) Quali sono le ragioni per cui il contante non dovrebbe essere eliminato 3) L’uso responsabile del contante
Autore: Alfonso Paura 22 settembre 2025
Occhi attenti, domande curiose, entusiasmo contagioso Questa è la fotografia del Summer Camp #ANCP – “Finanza e Futuro ” che si è svolto a Bologna dal 8 al 12 settembre. Oltre 50 ragazzi dei licei di Bologna hanno deciso di investire il loro tempo per riempire i loro zaini di “attrezzi” che consentono di affrontare il futuro in modo consapevole e responsabile.
Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.