Hai mai sentito parlare di Educazione finanziaria?

“L'educazione finanziaria è quell'attività che permette ad una persona di acquisire ed utilizzare le conoscenze per fare scelte consapevoli in materia di pianificazione economica e patrimoniale permettendogli di raggiungere gli obiettivi di vita tutelando se stesso e la propria famiglia”.

Partiamo da alcune domande che tutti noi dovremo porci:
Il mio bilancio familiare è solido? Ma lo sarà anche domani? Posso ristrutturare i debiti contratti? Come? Quanto costa la mia casa e quando potrò comperarla? Quanto mi serve per fare studiare i miei figli? A che età potrò andare in pensione? Quanto avrò? E mi basterà? Come proteggere i miei soldi dall’inflazione? Come diversificare i miei investimenti e controllare il rischio?

Per trovare risposta a questi quesiti possiamo chiedere aiuto a figure professionali quali l'educatore finanziario di qualità (con certificazione di qualità UNI 11402) ed il Personal Financial Planner (con certificazione di qualità ISO 22222) che aiutano a far acquisire al cittadino le abilità che gli consentono di perseguire gli obiettivi di vita propri e della propria famiglia definiti sull'intero ciclo di vita ed in funzione delle sue priorità.

Altri punti di attenzione:
- la consulenza riguarda i fini e non i mezzi, cioè gli utenti devono occuparsi dei loro obiettivi e non dei prodotti.
- la pianificazione deve essere complessiva. Quindi occuparsi di budget, di protezione, dei debiti, di previdenza pensionistica e di investimento. Se una consulenza non si occupa di questo bisogna capire il perché visto che la vita è una e farla a pezzi non porta nessun beneficio
- la consulenza e la pianificazione è nel continuo. Senza un programma di monitoraggio non promesso ma garantito non si può accompagnare l’utente nel corso della propria vita
- esistono discipline di riferimento. Ci sono ormai da anni standard internazionali, norme Uni e Iso di qualità che dicono che cosa è la consulenza e quindi sono affidabili in quanto internazionali e definite da tutti
- la pianificazione va fatta adesso (cioè ora). La perdita di tempo ed il rimandare non sono più giustificati.

Se vuoi saperne di più e vuoi conoscere un Educatore Finanziario di qualità a cui porre delle domande contattaci.
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?
Autore: Alfonso Paura 27 marzo 2025
Sai qual è la vera differenza tra chi ha una vita finanziaria stabile e chi è sempre in ansia per i soldi? La pianificazione . Spesso si crede che sia una pratica riservata a chi dispone di grandi guadagni. 🚨 Non è così, vale per tutti. Anche chi ha un ottimo stipendio può trovarsi comunque in difficoltà se non sa gestire il proprio denaro. Un cliente recentemente mi ha detto: " Caro Alfonso, sembri rendere tutto facile. Oggi è impossibile pianificare. Con tutte le crisi, guerre e imprevisti che si verificano ogni giorno, come si può pianificare? Perché dovrei preoccuparmi della gestione dei miei soldi? " Condividete questa visione? Io NO. Penso esattamente il contrario. Ritengo che
Autore: Alfonso Paura 26 marzo 2025
Il falso mito del risparmio per il "non si sa mai" Risparmiare è fondamentale, ma… con una strategia Alla domanda “ perché risparmi? ”, molti rispondono “ …non si sa mai! ” Ma cosa diavolo vuol dire “non si sa mai”. Me lo sono sempre chiesto ma non ho mai trovato una risposta convincente. 🤔 Se hai una spiegazione condividimela. Per carità ognuno di noi ha la propria motivazione, ci mancherebbe. Non sono qui a giudicare nessuno. Tuttavia, l'idea di "mettere da parte i soldi per il non si sa mai" personalmente faccio fatica a digerirla. Molto spesso si confonde il “non si sa mai” con il “non so bene cosa voglio e perché”. Tradotto: risparmiare senza un obiettivo chiaro, senza una strategia e, soprattutto lasciando i soldi fermi sul conto corrente  può limitare la crescita del tuo patrimonio e, in alcuni casi, farti perdere denaro.
Autore: Alfonso Paura 17 marzo 2025
🔥Truffe finanziarie: attacco ai risparmi… 🔥 “…ma come è potuto succedere? ….perché l’ho comprato?” E’ ciò che magari stanno pensando le 5 mila persone coinvolte in quella che è stata definita la “truffa dell’oro”. Promesse di rendimenti a due cifre, che hanno ingolosito tanti “investitori”.