Risultato finale: 1 a 1…
Non è un risultato calcistico, ma è il rischio che stiamo correndo in relazione al rapporto tra pensionati e lavoratori.
La riflessione che mi viene da fare leggendo gli ultimi dati sul rapporto pensionati-lavoratori è la seguente “saremo pensionati felici oppure infelici?”
Riflessione più che legittima se guardiamo al quadro attuale italiano
Attualmente, ci sono mediamente in Italia 111 contribuenti attivi nel mondo del lavoro ogni 100 pensionati.
Nel 37% delle province italiane il numero dei pensionati supera quello degli occupati.
Le province con il rapporto migliore:
In Emilia-Romagna la provincia con il rapporto lavoratori/pensionati migliore è Parma 133/100, seguita da Reggio Emilia 129/100, Modena 127/100 e Bologna 125/100
E le province con il rapporto peggiore?
Eccone alcune:
A fotografare questa situazione è il Sole 24 ore (vi condivido la foto pubblicata sul quotidiano).
E’ un dato per niente rassicurante se guardiamo anche in prospettiva futura.
Si stima, infatti, che al 2050 questo rapporto sia 1 a 1, cioè un pensionato per ogni lavoratore.
A mettere in difficoltà il meccanismo saranno soprattutto i profondi cambiamenti demografici in corso da diversi anni ormai.
Si vive più a lungo, l’età media è sempre più alta, le nascite sono sempre meno….
Inoltre, se guardiamo altri dati ci rendiamo conto che:
Alla luce di tutto questo, c’è ancora qualcuno che pensa sia un’opzione iniziare a costruirsi OGGI il futuro da “capelli grigi”?
Se vogliamo goderci quella lunga fase della nostra vita, che io chiamo “buen retiro”, allora dobbiamo essere abbastanza certi di poter contare su entrate costanti e adeguate, capaci di sostenere tutte le nostre necessità ed i nostri desideri.
In parole semplici, dobbiamo occuparcene oggi per non preoccuparcene domani.
Ci sono alcune “buone azioni” che possiamo fare:
Indipendentemente dalle azioni che ognuno sceglierà di fare e dalle soluzioni che deciderà di adottare, quello che conta è acquisire la consapevolezza che possiamo fare molte cose per preparare (o, se necessario, modificare) la propria stabilità economica in pensione.
Buona Educazione finanziaria a tutti
Grazie per avermi contattato.
Ti risponderò il più presto possibile.
Nuovo paragrafo
Alfonso Paura
Il presente sito ha unicamente scopo informativo e di marketing da parte di Alfonso Paura. Le informazioni ivi contenute non possono essere interpretate alla stregua di una consulenza approfondita in materia creditizia, finanziaria, patrimoniale e non possono garantire risultati certi. Il sito tratta argomenti legati all’educazione finanziaria in ogni sua sfaccettatura, alla finanza personale, alla pianificazione, al credito e non vuole rappresentare in nessun modo raccomandazioni finanziarie. Né tantomeno le informazioni e analisi ivi riportate, sono da intendersi come sollecitazione all’indebitamento, all’investimento o raccomandazioni in favore di particolari prodotti di mutuo, prestito, assicurazioni, o qualsivoglia strategia di investimento. Inoltre, non forniscono alcuna garanzia espressa o implicita sulla correttezza, completezza, tempestività o sull’accuratezza delle informazioni. Il lettore che decide, in relazione ai contenuti di questo sito, di acquistare un immobile, sottoscrivere un mutuo o altre forme di prestito, acquistare prodotti assicurativi e finanziari, prodotti di investimento, lo farà in assoluta e completa libertà e sotto la propria responsabilità. In nessun caso l’Autore dei contenuti di questo sito può essere ritenuto responsabile dell’uso fatto dal lettore delle informazioni contenute in queste pagine.