Privacy Policy

Blog Layout

LAVORATORI vs PENSIONATI: risultato finale 1 a 1..

Risultato finale: 1 a 1…


Non è un risultato calcistico, ma è il rischio che stiamo correndo in relazione al rapporto tra pensionati e lavoratori.


La riflessione che mi viene da fare leggendo gli ultimi dati sul rapporto pensionati-lavoratori è la seguente “saremo pensionati felici oppure infelici?”


Riflessione più che legittima se guardiamo al quadro attuale italiano



Il rapporto lavoratori / pensionati nelle province italiane

Attualmente, ci sono mediamente in Italia 111 contribuenti attivi nel mondo del lavoro ogni 100 pensionati.


Nel 37% delle province italiane il numero dei pensionati supera quello degli occupati. 


Le province con il rapporto migliore:

  • Bolzano: 162 lavoratori attivi ogni 100 pensionati
  • Prato: 148 ogni 100
  • Trento: 147 ogni 100

In Emilia-Romagna la provincia con il rapporto lavoratori/pensionati migliore è Parma 133/100, seguita da Reggio Emilia 129/100, Modena 127/100 e Bologna 125/100


E le province con il rapporto peggiore?

Eccone alcune:

  • Reggio Calabria: 67 lavoratori attivi ogni 100 pensionati
  • Messina 72 ogni 100
  • Foggia 88 ogni 100
  • Napoli 96 ogni 100


A fotografare questa situazione è il Sole 24 ore (vi condivido la foto pubblicata sul quotidiano).


Quali le prospettive future?

E’ un dato per niente rassicurante se guardiamo anche in prospettiva futura.

Si stima, infatti, che al 2050 questo rapporto sia 1 a 1, cioè un pensionato per ogni lavoratore.


A mettere in difficoltà il meccanismo saranno soprattutto i profondi cambiamenti demografici in corso da diversi anni ormai.

Si vive più a lungo, l’età media è sempre più alta, le nascite sono sempre meno….


Inoltre, se guardiamo altri dati ci rendiamo conto che:

  • la spesa pubblica per la protezione sociale (pensioni e altre prestazioni previdenziali e assistenziali) è 231 miliardi annui
  • ci sono 17.7 milioni di pensioni, di cui 13,6 milioni (il 77%) di natura previdenziale e 4 milioni (il 22,8%) di natura assistenziale
  • l’importo medio della pensione di vecchiaia è pari a circa 1.400 euro
  • circa il 56% delle pensioni ha un importo inferiore a 750 euro
  • 

Che fare? Agire o Attendere?

Alla luce di tutto questo, c’è ancora qualcuno che pensa sia un’opzione iniziare a costruirsi OGGI il futuro da “capelli grigi”?


Se vogliamo goderci quella lunga fase della nostra vita, che io chiamo “buen retiro”, allora dobbiamo essere abbastanza certi di poter contare su entrate costanti e adeguate, capaci di sostenere tutte le nostre necessità ed i nostri desideri.


In parole semplici, dobbiamo occuparcene oggi per non preoccuparcene domani.


Ci sono alcune “buone azioni” che possiamo fare:

  1. fare un check up immediato della propria situazione pensionistica
  2. reperire tutte le informazioni utili riguardo il proprio orizzonte previdenziale
  3. verificare l’eventuale gap previdenziale
  4. fissare e pianificare i propri obiettivi per il futuro
  5. individuare gli strumenti pensionistici che abbiamo a disposizione
  6. attivare le adeguate contromisure per la tutela preventiva della nostra salute ed autosufficienza
  7. correre ai ripari prima che non ci sia più il tempo per porvi rimedio. Il tempo è il nostro alleato più importante


Indipendentemente dalle azioni che ognuno sceglierà di fare e dalle soluzioni che deciderà di adottare, quello che conta è acquisire la consapevolezza che possiamo fare molte cose per preparare (o, se necessario, modificare) la propria stabilità economica in pensione. 


Buona Educazione finanziaria a tutti





Per maggiori informazioni compila il modulo

Nuovo paragrafo

Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?
Autore: Alfonso Paura 27 marzo 2025
Sai qual è la vera differenza tra chi ha una vita finanziaria stabile e chi è sempre in ansia per i soldi? La pianificazione . Spesso si crede che sia una pratica riservata a chi dispone di grandi guadagni. 🚨 Non è così, vale per tutti. Anche chi ha un ottimo stipendio può trovarsi comunque in difficoltà se non sa gestire il proprio denaro. Un cliente recentemente mi ha detto: " Caro Alfonso, sembri rendere tutto facile. Oggi è impossibile pianificare. Con tutte le crisi, guerre e imprevisti che si verificano ogni giorno, come si può pianificare? Perché dovrei preoccuparmi della gestione dei miei soldi? " Condividete questa visione? Io NO. Penso esattamente il contrario. Ritengo che
Autore: Alfonso Paura 26 marzo 2025
Il falso mito del risparmio per il "non si sa mai" Risparmiare è fondamentale, ma… con una strategia Alla domanda “ perché risparmi? ”, molti rispondono “ …non si sa mai! ” Ma cosa diavolo vuol dire “non si sa mai”. Me lo sono sempre chiesto ma non ho mai trovato una risposta convincente. 🤔 Se hai una spiegazione condividimela. Per carità ognuno di noi ha la propria motivazione, ci mancherebbe. Non sono qui a giudicare nessuno. Tuttavia, l'idea di "mettere da parte i soldi per il non si sa mai" personalmente faccio fatica a digerirla. Molto spesso si confonde il “non si sa mai” con il “non so bene cosa voglio e perché”. Tradotto: risparmiare senza un obiettivo chiaro, senza una strategia e, soprattutto lasciando i soldi fermi sul conto corrente  può limitare la crescita del tuo patrimonio e, in alcuni casi, farti perdere denaro.
Autore: Alfonso Paura 17 marzo 2025
🔥Truffe finanziarie: attacco ai risparmi… 🔥 “…ma come è potuto succedere? ….perché l’ho comprato?” E’ ciò che magari stanno pensando le 5 mila persone coinvolte in quella che è stata definita la “truffa dell’oro”. Promesse di rendimenti a due cifre, che hanno ingolosito tanti “investitori”.
Share by: