Mutui: l’aumento dei tassi è una stangata per tante famiglie. Come correre ai ripari?

Il mercato dei mutui sta attraversando un momento particolare.

Nell’ultimo anno ci siamo definitivamente lasciati alle spalle i tassi “zero” e abbiamo assistito ad una impennata della curva.

 

La BCE negli ultimi giorni ha deciso di aumentare ancora una volta i tassi portando il tasso di riferimento al 4,25%. (aggiornamento luglio 2023)

Questo, ha avuto ripercussioni sia per coloro che hanno già in essere un mutuo a tasso variabile sia per chi è in procinto di sottoscrivere un nuovo mutuo


Chi ha in essere mutui a tasso variabile ha visto aumentare la rata nell’ultimo anno anche di un +60%

Molti di questi mutuatari dichiarano di riscontare difficoltà nel pagamento delle rate.


Per tanti italiani la proprietà della casa è importante soprattutto quando per realizzare questo sogno si fanno sacrifici, si investono i risparmi di una vita e ci si indebita per tanti anni. 

Tuttavia, negli ultimi tempi, molte persone stanno affrontando difficoltà a causa dell'aumento delle rate dei mutui. 

Questa è una di quelle criticità che può causare stress e ansia.


Le reazioni di fronte a queste situazioni possono essere molto diverse.

C’è chi chiude in se stesso perché ritiene che “parlarne è qualcosa di cui vergognarsi”, c’è chi sottovaluta pensando che “tanto prima o poi riuscirà a gestirle” e c’è chi le affronta immediatamente cercando la soluzioni più adeguata.


Una cosa è certa: una soluzione c’è sempre qualunque sia la situazione da gestire.


In questo articolo mi voglio soffermare sulle preoccupazioni che possono derivare da situazioni nelle quali si fa fatica a gestire il pagamento di un mutuo ipotecario.


Come si possono affrontare queste preoccupazioni?


Il mutuo è un impegno finanziario importante e impegnativo che tante persone assumono per acquistare una casa, anzi nella stragrande maggioranza la casa dei sogni. 

Tuttavia, non appena si firma il contratto, possono sorgere mille dubbi e preoccupazioni: "Riuscirò a pagare regolarmente le rate?" - "Cosa succede se perdo il lavoro?" – “E se i tassi aumentano ancora che rata andrò a pagare?”…


Dubbi e preoccupazioni legittime.

L'importante è affrontare le eventuali difficoltà finanziarie con serietà e trovare le giuste strategie per gestire il mutuo in modo responsabile.


Ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utili e molti di questi andrebbero utilizzati prima, cioè nel momento in cui si decide di acquistare casa. In parole semplici si dovrebbero utilizzare per fare una corretta pianificazione.


Occhio al bilancio familiare


E’ fondamentale avere un quadro chiaro delle tue entrate e delle tue uscite mensili (ne ho parlato in questo video).

Prenditi del tempo per analizzare la tua situazione finanziaria e individua eventuali aree in cui puoi ridurre e/o ottimizzare le spese. 


Questo è uno di quegli argomenti odiato da alcuni e amato da altri.

Qualcuno pensa che strutturare un budget familiare sia una cosa complicatissima fatta di tabelle excel, formule strane e molto tempo da dedicare.

In realtà può essere molto semplice e se fatto in modo continuativo può rilevarsi un ottimo alleato per migliorare le nostre finanze personali e aumentare il nostro risparmio.

Fare questo, inoltre, ti aiuterà a stabilire una pianificazione finanziaria solida e a tenere sotto controllo i tuoi pagamenti del mutuo.


Individua e definisci le priorità finanziarie

Una volta che hai una panoramica chiara delle tue finanze, è importante stabilire quali sono gli obiettivi di medio/lungo termine e quali sono le priorità finanziarie.

Chiediti quali sono le cose più importanti per te e dove desideri concentrare i tuoi soldi. 

Ad esempio, potresti voler risparmiare per un viaggio, investire nel tuo futuro e in quello dei tuoi figli, o pagare il mutuo in modo più rapido. Ad ognuna di queste priorità assegna un budget adeguato e cerca di evitare spese non necessarie che potrebbero distoglierti dagli obiettivi finanziari più importanti


Pianifica per le spese impreviste

Lo so non è facile prevedere gli imprevisti ma possiamo gestirli se dovessero presentarsi. 

Una cosa che, ad esempio, possiamo fare è quella di crearsi dei salvadanai di sicurezza.

Possiamo chiamarli fondo di emergenza e fondo di stabilità.


Il Fondo di emergenza è una somma che tengo da parte (magari in un conto separato) e che, in caso di necessità, deve coprirmi almeno 3 mensilità di consumi.


Il Fondo di stabilità è invece la somma che ci consente di stabilizzare la situazione economica e di mettere in sicurezza il conto economico familiare.



E’ evidente che avere queste 2 riserve mi consente di gestire spese inaspettate senza dover ricorrere a prestiti aggiuntivi o mettere a rischio il pagamento del mutuo



Rinegozia il mutuo se necessario

Se le condizioni di mercato e le tue circostanze finanziarie cambiano, potresti valutare la possibilità di rinegoziare il mutuo con la tua banca oppure valutare

una surroga (ne ho parlato in questo articolo).

Ciò potrebbe comportare una modifica del tasso di interesse, dell'importo delle rate o della durata del mutuo stesso.

Rinegoziare o Surrogare il mutuo può essere un'opzione vantaggiosa se ti aiuta a gestire meglio i pagamenti mensili o a ridurre l'importo complessivo degli interessi.


E non dimenticare che tra le tante opzioni esiste anche il mutuo consolidamento debiti che ti consente di unire in un unico finanziamento tutti i prestiti.


Ovviamente, ci sono requisiti, caratteristiche specifiche per fare queste operazioni e non tutte le banche


Assicurati in modo adeguato

Verifica di avere un'assicurazione che ti copra da eventi imprevisti (morte, invalidità, perdita lavoro,..) e un'assicurazione sulla casa.

Su questo tema ci sono sempre enormi discussioni, soprattutto legate alla obbligatorietà o meno della sottoscrizione su richiesta della banca (ne ho parlato

in questo video)

Queste coperture devono essere adeguate a proteggere te stesso e la tua proprietà in caso di eventi imprevisti. Inoltre, oltre che darti tranquillità, ti aiuteranno a

mitigare i rischi finanziari che potrebbero influire sulla tua capacità di pagare il mutuo.


Risparmia

Lo so risparmiare non è facile, ma possiamo provarci.

Il risparmio ci darà una tranquillità mentale in caso di imprevisti o periodi di difficoltà finanziaria. 

Ci sono diverse strategie per provare a risparmiare… (te ne parlerò in un prossimo contenuto)


Informa la banca in caso di difficoltà

Se hai difficoltà a pagare le rate del mutuo, è importante comunicarlo tempestivamente alla tua banca.

Parlando apertamente con loro, potrai trovare una soluzione adatta alle tue esigenze.


Affidati ad un Consulente

Se le tue preoccupazioni finanziarie diventano sopraffacenti e ti stanno causando seri problemi di stress o ansia, potrebbe essere utile cercare il supporto di un professionista, come un Consulente del credito.

Queste figure possono offrire una guida personalizzata per gestire al meglio la tua situazione finanziaria aiutandoti a trovare la soluzione più corretta tra le tante offerte

dalle banche.


Non rimandare ancora.

E soprattutto evita il "fai da te".

Soprattutto se hai già un mutuo in essere, prendi il tuo contratto e fatti aiutare da persone esperte a fare qualche valutazione di convenienza.

Infine, ricorda che i problemi finanziari sono temporanei e superabili. Con la giusta pianificazione, il supporto adeguato e una mentalità positiva, sarai in grado di

affrontare le rate del mutuo con maggiore tranquillità e sicurezza.


Quindi, se ti è mai capitato di passare una notte in bianco pensando alle rate del mutuo da pagare, sappi che non sei solo. 

Segui i consigli sopra menzionati e cerca di mantenere una prospettiva positiva. 


Con il tempo, potrai superare queste difficoltà e goderti la tua casa senza l'ombra delle preoccupazioni finanziarie.


Scrivimi per una chiacchierata


Buona educazione finanziaria a tutti


Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con altre persone utilizzando le icone sotto.

Ricorda, la conoscenza è più potente quando condivisa! 

Autore: Alfonso Paura 14 luglio 2025
E’ una delle massime di buon senso più conosciute, “ non mettere tutte le uova nello stesso paniere ”. La applichiamo in tante situazioni, ma ce ne dimentichiamo quando si tratta di gestire il nostro denaro. E ne ho la conferma dopo una chiacchierata con un cliente di qualche giorno fa. Mi ha chiesto di aiutarlo a valutare un mutuo per acquistare il terzo immobile. Sì, avete letto bene, la terza casa. Mi sono sentito in dovere di dirgli “ma tu di diversificazione non ne vuoi proprio sentir parlare!” Ma come lui, ci sono tantissimi italiani che continuano a concentrare una grande fetta del loro patrimonio in un unico asset, il “tanto adorato mattone”. Non voglio demonizzare il settore immobiliare, e non ho nulla in contrario. Ma ritengo che sia importante essere consapevoli che una gestione patrimoniale sana parte dalla diversificazione
Autore: Alfonso Paura 9 luglio 2025
Se domani perdessi il lavoro, per quanti mesi potresti sopravvivere senza stress?
Autore: Alfonso Paura 28 marzo 2025
Hai un mutuo in corso? Hai verificato se puoi migliorare le condizioni ed abbassare la rata?
Autore: Alfonso Paura 27 marzo 2025
Sai qual è la vera differenza tra chi ha una vita finanziaria stabile e chi è sempre in ansia per i soldi? La pianificazione . Spesso si crede che sia una pratica riservata a chi dispone di grandi guadagni. 🚨 Non è così, vale per tutti. Anche chi ha un ottimo stipendio può trovarsi comunque in difficoltà se non sa gestire il proprio denaro. Un cliente recentemente mi ha detto: " Caro Alfonso, sembri rendere tutto facile. Oggi è impossibile pianificare. Con tutte le crisi, guerre e imprevisti che si verificano ogni giorno, come si può pianificare? Perché dovrei preoccuparmi della gestione dei miei soldi? " Condividete questa visione? Io NO. Penso esattamente il contrario. Ritengo che