Polizze assicurative.... spesa inutile?

Polizze: che spesa “inutile”….


Titolo provocatorio, ma che scaturisce dalla lettura di alcuni dati diffusi da #Ivass, #Ania, ed altri in alcune indagini. 


Solo per citarne alcuni, in Italia:

✔️ solo il 46% dei proprietari di casa ha sottoscritto una polizza contro il rischio incendio e scoppio 

✔️ solo il 13% ha in essere una polizza contro il rischio di calamità naturali

✔️ meno di 1 italiano su 5 possiede una polizza sanitaria

✔️ solo il 59% dei ventenni ha una polizza assicurativa

✔️ meno del 2% della popolazione ha coperture assicurative per la non autosufficienza (Long Term Care – Ltc) 


Sono numeri, a mio parere, molto preoccupanti.


E poi ciliegina sulla torta, ricevo una telefonata di un cliente che mi dice:

📥 “Ciao Alfonso, sai ho ricevuto dei soldi in eredità e ho pensato di chiudere anticipatamente il mutuo che avevo. Avevo anche una polizza assicurativa stipulata qualche anno fa proprio in occasione dell’acquisto della nuova casa e dell’inizio del mutuo.

Ho deciso di chiudere anche quella così potrò ricevere il rimborso del premio non goduto ed utilizzare questi soldi per fare un piccolo lavoro di ristrutturazione che rimando da tempo


Si sottovaluta la finalità dell'assicurazione

Che dire…

📌 Anzi, a dire il vero, ci sarebbero tante cose da dire.

A questa persona, ad esempio, ho semplicemente risposto che ha commesso una grande leggerezza.


👉 Sapete perché?


Perché in tanti fanno fatica a comprendere il senso dell’assicurazione. Si sottovaluta la sua finalità e si riduce tutto a etichettare le polizze come “SPESA INUTILE”.


Ma se ci fermiamo un attimo a fare qualche riflessione magari ci rendiamo conto che in realtà, una polizza assicurativa ha i suoi benefici NON solo se si verifica l’evento per il quale è stata sottoscritta, ma al contrario ha altri interessanti benefici.

Te ne riporto almeno 2


1️⃣ Costa meno farla che non farla

Sì, perché al mondo d’oggi la tipica frase “a me non accadrà mai nulla” ha davvero poco senso. La probabilità che si verifichino determinati eventi (legati anche alla nostra salute) è purtroppo molto più alta e spesso sono provocati da cause esterne indipendenti dalla nostra volontà.

E allora la domanda da farsi è “qual è il prezzo che sarei disposto a pagare un secondo dopo che si verifica proprio quell’evento per il quale non ho voluto assicurarmi?”

L’impatto economico di alcuni eventi NON è purtroppo sostenibile neanche con tutti i risparmi che siamo riusciti ad accumulare in una vita intera.


2️⃣ Mette in sicurezza il nostro patrimonio, il nostro futuro e quello delle persone che amiamo

Comprare una casa, costruirsi un patrimonio, permettere ai figli di studiare e di essere autonomi, richiede tempo, duro lavoro, sacrifici, rinunce.

Davvero volete vanificare tutto ciò per qualche centinaio di euro?

Davvero riuscireste a sopportare che i vostri cari patiscano le conseguenze negative di un evento per il quale avete deciso di non assicurarvi?

Non credo

La polizza copre i grandi eventi con piccole somme e ci evita di mettere in gioco i nostri averi con il rischio che per alcuni eventi gravi non bastano neanche.


E quindi cosa si fa?

Le polizze (vita, perdita lavoro, invalidità, responsabilità civile, long term care) anche se non sono obbligatorie dovrebbe essere valutate e sottoscritte da ognuno di noi.


Personalmente ritengo che, indipendentemente dalla presenza di un debito (vedi mutuo per la casa), è importantissimo assicurarsi da tutti quegli eventi che possono impattare in modo significativo sul tenore di vita mio e dei miei cari e quindi sulla tranquillità.


Lo so, non è facile valutare l’utilità di una copertura assicurativa. 

Tutti i giorni siamo bombardati da “spinte gentili” da parte di Banche, Assicurazioni, Broker, Consulenti, ecc ognuno dei quali vuole venderci a tutti i costi qualche polizza, a volte anche inutile.

Ma occhio, perché molto spesso la validità di una polizza non si misura con il suo prezzo (quella che costa meno) ma valutando il suo contenuto assicurativo (mi è davvero utile in caso di sinistro? E a quali condizioni?)


Teniamo sempre bene a mente che mettere in sicurezza il nostro patrimonio, il nostro futuro e quello dei nostri cari deve essere un obiettivo quotidiano.


Alcuni consigli utili per valutare il corretto fabbisogno assicurativo

Voglio lasciarti qualche consiglio che spero possa esserti utile:

1. se non hai una polizza, informati immediatamente

2. se hai una polizza, verifica che ti sia veramente utile

3. se stai valutando di sottoscriverne una, fatti spiegare nel dettaglio le coperture previste, i massimali, le franchigie......


Ma soprattutto definisci attentamente con l'aiuto di figure professionali ed esperte il tuo corretto fabbisogno assicurativo.

Il Professionista, serio e professionale, non dovrà "piazzarti" una polizza a tutti i costi, ma dovrà aiutarti a trovare risposta ad alcune domande, come ad esempio:

Chi devo proteggere? Per quanto tempo? Per quale importo? Da quali eventi? Come faccio a pianificare la mia protezione? Quali passi devo seguire? Posso condividere il mio rischio?


Concludo dicendoti che non sottoscrivere alcune coperture assicurative o sottoscrivere una copertura assicurativa sbagliata potrebbe costarci molto caro.

E se non ce ne occupiamo noi puoi star certo che non la fa nessuno per nostro conto.


Mi raccomando, la nostra tranquillità vale di più di una rata di uno smartphone... 

E purtroppo molte persone che incontro tutti i giorni hanno lo smartphone di ultima generazione ma si rifiutano di investire una somma di denaro per la loro serenità


Buona educazione finanziaria a tutti


Condividi l'articolo

Nuovo paragrafo

#educazionefinanziaria #consapevolezzafinanziaria #finanzapersonale #risparmio #surroga #mutuo

Autore: Alfonso Paura 6 ottobre 2025
Sei sicuro di aver inserito l’IBAN corretto? Ed il nome del beneficiario è giusto? Questi sono i messaggi che potremmo ricevere dalla nostra banca se qualcosa non quadra nei nostri bonifici. Negli ultimi mesi ne avete sentito sicuramente parlare. A partire dal 9 ottobre 2025 i bonifici istantanei non saranno più un servizio riservato a pochi, ma diventeranno un’opzione per tutti.
Autore: Alfonso Paura 28 settembre 2025
Il contante rimane fondamentale! Quanto emerso tra le righe dell’ultimo bollettino della #BCE deve stimolare qualche riflessione. Io mi sono soffermato su 3 aspetti: 1) Cosa ha realmente detto la BCE 2) Quali sono le ragioni per cui il contante non dovrebbe essere eliminato 3) L’uso responsabile del contante
Autore: Alfonso Paura 22 settembre 2025
Occhi attenti, domande curiose, entusiasmo contagioso Questa è la fotografia del Summer Camp #ANCP – “Finanza e Futuro ” che si è svolto a Bologna dal 8 al 12 settembre. Oltre 50 ragazzi dei licei di Bologna hanno deciso di investire il loro tempo per riempire i loro zaini di “attrezzi” che consentono di affrontare il futuro in modo consapevole e responsabile.
Autore: Alfonso Paura 24 luglio 2025
La domanda giusta da porsi per non sbagliare l’acquisto più importante della vita. L’acquisto di un immobile rappresenta una delle decisioni più importanti che un individuo si trova a gestire nella sua vita. Questo passo è frutto di ricerca, tempo dedicato, confronti familiari, anni di risparmi. Ma molto spesso è anche una decisione che scaturisce più da aspetti emotivi che da una vera e propria valutazione finanziaria. Infatti, nella maggior parte dei casi, si affronta prima il tema “casa da acquistare” e solo successivamente ci si preoccupa di capire se c’è qualche banca disponibile a finanziarci il mutuo. Questo, però, rischia di trasformare una bella opportunità in una complicazione.